• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOTALIZIO

di Francesco Ercole - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOTALIZIO

Francesco Ercole

. Assegno stabilito dal marito alla moglie, fin dal principio del matrimonio, per servire in caso di vedovanza. Dicevasi anche vidualitium o dotarium (franc. donoire). Ancora è incerto se derivi direttamente dalla Morgengabe o dalla meta o non piuttosto dall'uno e dall'altro di questi istituti insieme confusi. Dapprima era commisurato alla sostanza del marito e si conseguiva nelle prime nozze e per la consumazione del matrim0nio. Ma, in seguito, ebbero diritto all'assegnamento del dotalizio anche le donne di seconde e di terze nozze, ed esso diventò acquisibile con la sola celebrazione del matrimonio. Il dotalizio era di regola legale e consuetudinario, ma poteva anche, in taluni luoghi, essere convenzionale. Questo istituto, diffuso e legale in Francia, fu raro in Italia, se si eccettuano le case principesche e quelle provincie che più risentirono l'influenza francese, come Sicilia e Napoli, Nizza e Aosta. L'uso della controdote e l'usufrutto vedovile romano ne impedirono la diffusione in Italia, né di regola, permisero che fosse imposto per legge. Durante il matrimonio, amministrazione e usufrutto del dotalizio spettavano al marito. In tutti i codici italiani dalla Restaurazione non v'è più traccia dell'istituto.

Bibl.: Eckhardt, Das Witthum oder das Dotalitium und Vidualitium in ihrer historische entwickelung, in Zeitschrift für deutsch. Recht, X, 1846; R. Starrabba, Sul dotario delle regine siciliane, in Arch. stori. Sic., II; id., Di alcuni contratti di matrimonio stipulati in Palermo nel 1293-99, in Arch. stor. sic., VII; P. Viollet, Histoire du droit civil français, 2ª ed., Parigi 1893, pp. 663-667.

Tag
  • MORGENGABE
  • CONTRODOTE
  • USUFRUTTO
  • PALERMO
  • SICILIA
Vocabolario
dotalìzio
dotalizio dotalìzio s. m. [dal lat. mediev. dotalitium, der. del lat. dotalis «relativo alla dote»]. – Uno dei varî nomi con cui nei documenti medievali è designato il dovario.
vidualìzio
vidualizio vidualìzio s. m. [dal lat. mediev. vidualitium, der. del lat. tardo vidualis «vedovile»]. – Uno dei varî nomi con cui nei documenti medievali è designato l’istituto del dovario (v. anche dotalizio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali