• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dot-com

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

dot-com


<dòt-këm> (it. <dòt-kom>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla lettura inglese della locuzione ‘.com’ (dot «punto» e com, abbreviazione di commercial «commerciale»), con la quale vengono contrassegnati gli indirizzi Internet delle imprese che svolgono attività commerciale telematica. Verso la fine degli anni Novanta del 20° sec. molte società di servizi che avevano sviluppato la maggior parte del proprio business utilizzando Internet come canale commerciale hanno creato uno spazio virtuale nel quale svolgere l’attività di impresa, gettando i germi di una profonda trasformazione sociale, politica ed economica. Quando le imprese d.-c. si sono dimostrate meno redditizie di quanto sperato, il mercato è entrato in una grande crisi, causando conseguentemente la scomparsa di molte di esse. Le prime d.-c. si sono concentrate sullo sviluppo dei servizi Internet, come i service provider e i fornitori di infrastrutture di rete. Durante gli anni della new economy sono aumentate in maniera esponenziale le quotazioni di nuove startup, in partic. della Silicon Valley o legate al mondo dell’innovazione tecnologica. Questo ciclo, iniziato a metà degli anni Novanta, ha avuto termine intorno al 2002, con lo scoppio della e della conseguente recessione economica. La maggior parte delle d.-c. ancora esistenti appartiene oggi a grandi operatori del mercato (come, per es., Microsoft o Google).

Vocabolario
dot-com
dot-com 〈dòtkom〉 locuz. ingl. [tratta dalla lettura ingl. dell’espressione «.com» (dot «punto» e com abbreviazione di commercial «commerciale»), con la quale vengono contrassegnati gli indirizzi Internet delle aziende che svolgono attività...
quantum dot
quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali