• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOSSOLOGIA

di Giuseppe DE LUCA - Cirillo KOROLEVSKIJ - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOSSOLOGIA (gr. δοξολογία; da δόξα "gloria" e λόγος "discorso")

Giuseppe DE LUCA
Cirillo KOROLEVSKIJ

Dossologie sono dette le lodi in gloria di Cristo che, con la massima frequenza e in forme svariatissime, ricorrono in tutta la primitiva letteratura cristiana. Due brani liturgici oggi conservano un tal nome: il Gloria Patri e il Gloria in excelsis Deo. Le origini del Gloria Patri, da qualcuno volute ritrovare in Matteo, XVIII, 19, appartengono all'età apostolica. Il Gloria Patri ha una ricchissima tradizione epigrafica e letteraria. Nel sec. IV era già d'uso generale aggiungerlo alla fine dei salmi che si recitavano. Il Gloria in excelsis Deo, oggi frequente nella liturgia della messa, risale con tutta probabilità al sec. II; è attestato con certezza per i secoli III e IV in iscrizioni, scritti dei Padri, testi liturgici, sebbene con varianti notevolissime. La sua introduzione nella messa sembra di origine romana. Nel Medioevo si usò amplificare il Gloria con sviluppi o dottrinali, o devozionali, o musicali, ma si trattò sempre di redazioni private o al massimo locali. Oggi è d'obbligo in tutte le messe cosiddette festive.

Nel rito bizantino, la dossologia è costituita esclusivamente dal Gloria in excelsis, cantato o recitato non durante la messa, ma verso la fine delle laudi e alla compieta o "apodeipno". Più sviluppata che nel rito romano, ha due redazioni, l'una più breve, l'altra più lunga. Il Gloria Patri, benché non faccia parte della dossologia, è anche cantato in una redazione alquanto diversa da quella latina.

Vedi anche
breviario Libro liturgico che contiene l’intero ufficio divino, secondo il rito della chiesa latina. Il nome deriverebbe dal foglio o fascicolo posto all’inizio del Salterio e che serviva da indice degli uffici divini e dei formulari rispettivi. Le ore canoniche di cui si componeva il b. erano: Mattutino e Lodi, ... Te Deum Titolo (dalle parole iniziali: Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura (officium lectionis) nelle domeniche (eccetto in quaresima), solennità e feste, o come ringraziamento in particolari occasioni; è detto anche inno ambrosiano ... salmo Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana. Il libro dei Salmi Il libro (detto in ebraico Tĕhillīm, «Laudi») contiene 150 composizioni, ma l’unione di alcuni s. tra loro e la divisione di ... preghiera Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. Tipologie La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la p., si può tuttavia dire ...
Tag
  • RITO ROMANO
  • MEDIOEVO
  • LITURGIA
  • SALMI
Vocabolario
dossologìa²
dossologia2 dossologìa2 s. f. [dal gr. δοξολογία, comp. di δόξα «opinione, lode» e -λογία «-logia»]. – In genere, ogni formula liturgica usata (per es., nella strofa finale degli inni dell’Ufficio) per lodare e glorificare Dio uno e trino...
dossalogìa
dossalogia dossalogìa (o dossologìa) s. f. [comp. del gr. δόξα «opinione» e -logia]. – Lo stesso che demodossalogia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali