• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dossografi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

dossografi


Nome con cui sono indicati gli scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone vi sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date dai filosofi precedenti ai principali problemi, ma con intenti quasi esclusivamente artistici e rappresentativi. In un preciso metodo di lavoro rientrano invece le esposizioni critiche del pensiero dei suoi predecessori con cui Aristotele introduce di solito le sue opere, per far scaturire da esse la propria dottrina (particolarmente interessanti, in questo senso, i primi capitoli della Metafisica e della Fisica e l’intero primo libro del De anima). A questo metodo del suo maestro si riallaccia Teofrasto, che può considerarsi il primo vero e proprio d., con le sue Dottrine dei fisici (Φυσικῶν δόξαι), cioè dei filosofi naturalisti: l’opera, di cui ci è noto un ampio frammento dell’ultima parte e altri minori riportati da Simplicio, è stata largamente utilizzata dai d. successivi. Le due raccolte dossografiche più ampie che possediamo sono però i Placita philosophorum, che furono falsamente attribuiti a Plutarco, e gli estratti delle dottrine fisiche (’Eκλογαί) di Giovanni Stobeo (5° sec. d.C. ca.). I punti di contatto tra queste due opere postulano (come dimostrò H. Diels, che in una fondamentale monografia ha ricostruito la storia della dossografia e ha edito una raccolta di testi dossografici) una fonte comune, citata espressamente da Teodoreto, e cioè Aezio, vissuto nel 1°-2° sec. d.C. D’altro lato il confronto tra Eusebio e Stobeo rimanda a un’altra fonte comune, Ario Didimo, vissuto tra il 1° sec. a.C. e il 1° d.C. Ma anche Aezio e Ario Didimo presuppongono una fonte comune (indicata da Diels con il nome di Vetusta placita), databile al 1° sec. a.C. e risalente a Teofrasto. A questo filone si ricollegano l’operetta falsamente attribuita a Galeno con il titolo Storia filosofica (Φιλόσοφος ἱστορία), come pure Achille nel suo commento ad Arato, Atenagora nella sua difesa dei cristiani, lo pseudo-Giustino, Ermia nella sua Satira dei filosofi pagani (Διασυρμὸς τῶν ἔξω φιλοσόφων), Cirillo e Giovanni Lido. Elementi dossografici che tradiscono origine comune sono pure nel De natura deorum di Cicerone e nel trattato Sulla religione dell’epicureo Filodemo. Per la dossografia biografica vanno anche ricordati il 1° libro della Confutazione di tutte le eresie di Ippolito di Roma e la vasta e preziosa opera di Diogene Laerzio.

Vedi anche
Teofrasto di Ereso Teofrasto (gr. Θεόϕραστος, lat. Theophrastus) di Ereso. - Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento della vita sociale e culturale di Atene ... Sèsto Empirico Sèsto Empirico (gr. Σέξτος ὁ ᾿Εμπειρικός, lat. Sextus Empiricus). - Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); ma questo titolo complessivo ... Senòfane di Colofone Senòfane (gr. Ξενοϕάνης, lat. Xenophănes) di Colofone. - Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. Senofane di Colofone). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo la tradizione degli aedi; ... Zenóne di Cizio Zenóne di Cizio. - Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. Zenone di Cizio), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio a fermarsi ad Atene, vi divenne scolaro del cinico Cratete di ...
Tag
  • IPPOLITO DI ROMA
  • DIOGENE LAERZIO
  • GIOVANNI STOBEO
  • ARIO DIDIMO
  • ARISTOTELE
Altri risultati per dossografi
  • dossografi
    Enciclopedia on line
    Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo di lavoro rientrano invece le esposizioni critiche del pensiero dei suoi predecessori con cui Aristotele ...
  • DOSSOGRAFI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Così vengono designati quegli scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni che i filosofi precedenti avevano date dei principali problemi filosofici. Ma in lui il carattere artistico e rappresentativo e le intenzioni ...
Vocabolario
dossogràfico
dossografico dossogràfico agg. [der. di dossografia, dossografo] (pl. m. -ci). – Delle opere dei dossografi: raccolte dossografiche.
dossografìa
dossografia dossografìa s. f. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafia]. – L’attività e l’opera dei dossografi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali