• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dose

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

dose


dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. ◆ [FME] Nella radiologia e nella radioterapia, sia la quantità di radiazione (X, gamma, ecc.) emessa dalla sorgente radiante (d. fisica), sia quella assorbita dai tessuti, la quale può provocare effetti biologici (d. biologica) o curativi (d. terapeutica). Poiché gli effetti biologici variano in rapporto alla distanza della sorgente e ai corpi che le radiazioni incontrano ai fini delle applicazioni pratiche si considerano altri tipi di d.: la d. incidente, cioè quella che giunge al corpo irradiato attraverso l'aria; la d. aggiunta, costituita dalle radiazioni emanate dal corpo irradiato e che si somma alla precedente dando luogo alla d. efficace (v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 b), va considerata sia alla superficie del corpo irradiato (d. di superficie), sia nella sua profondità nel punto che si vuole irradiare (d. di focolaio); quest'ultima risulta inferiore a quella di superficie, rispetto alla quale si esprime in percentuale (d. percentuale profonda). La quantità di radiazione assorbita dal corpo irradiato si dice d. volume; la somma complessiva della d. fisica e di quelle relative al corpo irradiato si indica come d. di radiazione. Rispetto agli effetti biologici, si considerano: d. di emidistruzione, che distrugge, cioè, il 50 % del campione biologico di prova; d. di tolleranza, cioè non lesiva di un organismo sano; d. epidermicida, lesiva cioè dell'epidermide; d. epilazione, che provoca la caduta dei peli e dei capelli; d. eritema, che produce fenomeni vasomotori e infiammatori regressivi; d. carcinoma (o sterilizzante), capace di distruggere completamente un tumore maligno. Nell'ambito più propr. metrologico si usano assai meno locuz. e grandezze: relativ. a queste ultime, si considerano principalmente la d. assorbita e l'equivalente di d., ricordate più oltre. ◆ [FME] D. assorbita, o semplic. d.: l'energia trasferita dalla radiazione alla massa unitaria del materiale irradiato; l'unità di misura SI è il gray (Gy), che ha sostituito la precedente unità rad: v. fisica sanitaria: II 622 a. ◆ [FME] D. assorbita puntuale: energia assorbita a unità di massa nell'intorno di un punto: v. dosimetria clinica: II 231 d. ◆ [FME] D. di gruppo: d. di radiazione che, secondo determinati modelli, verrà ricevuta dai vari gruppi di individui (lattanti, bambini, adulti) di una determinata popolazione: v. radioprotezione: IV 724 e. ◆ [FME] D. efficace: v. sopra: [FME]. ◆ [FME] D. efficace collettiva: la somma delle d. efficaci ricevute dai singoli individui del gruppo o della popolazione: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 b. ◆ [FME] D. frazionata: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 667 c. ◆ [FME] Curva di trasmissione di d. in profondità: v. dosimetria clinica: II 231 f. ◆ [FME] Equivalente di d.: misura l'efficacia biologica di una radiazione relativ. a una radiazione di riferimento (v. fisica sanitaria: II 622 f); l'unità di misura è il sievert (Sv), che ha sostituito la precedente unità ren. ◆ [FME] Indice di d. per la tomografia computerizzata: v. diagnostica medica per immagini: II 112 e. ◆ [FME] Limitazione delle d. individuali: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 671 a. ◆ [FME] Metodi di misurazione della d.: v. dosimetria clinica: II 231 d. ◆ [FME] Sorgenti di d. esterne al paziente: v. dosimetria clinica: II 231 f. ◆ [FME] Sorgenti di d. interne al paziente: v. dosimetria clinica: II 232 e.

Vedi anche
radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). 1. Generalità La radioterapia trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo.
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
dòṡe
dose dòṡe s. f. [dal gr. δόσις, propr. «il dare», dal tema di δίδωμι «dare»]. – 1. In genere, quantità determinata di una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che formano un composto o una miscela: la d. dello...
pro dose
pro dose locuz. lat. (propr. «per ciascuna dose»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: somministrare 400 milligrammi di antibiotico pro dose.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali