• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORSUALE

di Filippo Tambroni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORSUALE

Filippo Tambroni

. Il termine s'incontra nel passo di Trebellio Pollione, in cui si descrivono le feste decennali dell'imperatore Gallieno (253-268). Apparvero, dice il biografo, nella solenne processione cento buoi bianchi, con le corna dorate, e sgargianti per dorsuali di seta multicolori. Certamente con questa parola si designava quella gualdrappa, fatta di una larga fascia di stoffa, che si poneva sul dorso della bestia condotta al sacrifizio. Il dorsuale era dunque un segno di consacrazione, come le bende (v.) e le ghirlande: forse son dorsuali le fasce che adornano i buoi nella figurazione dei suovetaurilia, scolpita nei plutei traianei del Foro Romano.

Tag
  • TREBELLIO POLLIONE
  • SUOVETAURILIA
  • FORO ROMANO
  • GALLIENO
  • PLUTEI
Vocabolario
dorsüale
dorsuale dorsüale s. m. [dal lat. dorsualia -ium, neutro pl., der. di dorsum «dorso»]. – Larga fascia di stoffa che gli antichi Romani ponevano in segno di consacrazione sul dorso della bestia condotta al sacrificio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali