• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORSOVENTRALITÀ

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORSOVENTRALITÀ

Carlo Avetta

. È la proprietà che hanno i corpi vegetali monosimmetrici, detti anche zigomorfi o bilaterali, cioè quelli che sono divisi in due parti, destra e sinistra, simmetriche per opera di un unico piano di simmetria, di presentare altri due lati, anteriore e posteriore, diversi tra loro per aspetto e struttura, che si chiamano dorso e ventre. La dorsoventralità, detta anche bifacialità, è frequente nei lembi fogliari tipici, nei talli, protalli, rizomi, che vegetano in posizione plagiotropa, ossia orizzontale o quasi, ed è soprattutto effetto dell'influenza formatrice esercitata dalla luce sugli organi in via di sviluppo; si può invertire o sopprimere la dorsoventralità in certi organi variando le modalità d' illuminazione. La dorsoventralità dei fiori zigomorfi è dovuta a ragioni ecologiche in rapporto con la impollinazione incrociata.

Tag
  • IMPOLLINAZIONE
  • RIZOMI
Vocabolario
dorsoventrale
dorsoventrale agg. [comp. di dors(ale) e ventrale]. – 1. In anatomia comparata, asse d., quello che si estende fra dorso e ventre, negli animali a simmetria bilaterale, nei quali sono differenziate una superficie dorsale e una ventrale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali