• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dorsali oceaniche

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

dorsali oceaniche


dorsali oceàniche locuz. sost. f. pl. – La scoperta, relativamente recente (1977) di sorgenti idrotermali sottomarine (fumarole bianche, caratterizzate da bario, silicio ecc., e «fumarole nere», caratterizzate da solfuri – di ferro, piombo, rame, zinco ecc.) lungo le d. o. ha sollecitato un'attenzione crescente da parte sia di geologi e oceanografi, sia dei biologi, sia anche di imprese minerarie. Le emissioni di acqua, marina e magmatica, talvolta ad altissima temperatura (fino a 400 °C) e ricche di solfuri metallici, formano per deposizione dei minerali dei 'camini' che si sviluppano talvolta per alcune decine di metri in altezza, lungo le faglie da cui hanno origine le dorsali. Attorno ai camini si formano associazioni ecologiche complesse, a profondità anche elevatissime: la più profonda finora scoperta, nel 2010, è a 5000 m, presso la Fossa delle Cayman. Questi particolari ecosistemi si fondano sull'attività di batteri in grado di trasformare per chemiosintesi e utilizzando l'energia endogena e non quella solare, i solfuri in materia organica; in simbiosi con i batteri prosperano colonie di vermi tubo (delle specie Tevnia e Riftia), anfipodi ecc., che sostengono una complessa catena alimentare comprendente bivalvi, gasteropodi, crostacei, anguille e varie altre specie di pesci e molluschi. Sono state individuate circa 300 nuove specie animali; molte di queste presentano strette affinità, pur essendo tipiche di d. o. distanti, e consentono perciò importanti analisi in termini di evoluzione adattativa convergente. Per altro verso, la scoperta di forme biotiche indipendenti dall'energia solare ha dato luogo all'elaborazione di nuove ipotesi sull'origine della vita. L'aumento di prezzo dei metalli sta ultimamente attirando l'attenzione delle imprese minerarie sulle deposizioni sottomarine di solfuri metallici ammassate ai piedi delle sorgenti idrotermali lungo le dorsali oceaniche. I primi tentativi sperimentali sono stati messi in atto con tecniche differenti e con successo negli anni 2006-2007 nel Pacifico sudoccidentale.

Vocabolario
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali