• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMPSON, Dorothy

di Cecil SPRIGGE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

THOMPSON, Dorothy

Cecil SPRIGGE

Giornalista, nata a Lancaster (N. Y.) il 9 luglio 1894. Dal 1915 al 1917 prese parte attiva, in New York, alle agitazioni per la concessione del suffragio alle donne. Dopo la prima Guerra mondiale fu corrispondente del Philadelphia Public Leager e del New York Evening Post da Vienna e poi (1924-28) da Berlino, dove conobbe e sposò (in seconde nozze) il romanziere americano Sinclair Lewis, dal quale però più tardi si divise.

Tornata in patria, la Th. ebbe successi sempre maggiori quale "columnist", cioè come articolista che dispone, sul giornale, di una regolare colonna. Dal 1936 al 1941 scrisse infatti per il New York Herald Tribune (che poi lo passò ad altri 166 giornali) un commento trisettimanale agli avvenimenti politici; dopo il 1941 esso venne diffuso dal Bell Syndicate. Avversaria costante e combattiva delle dittature di destra (nel libro I saw Hitler, 1932, errò tuttavia nel giudicare questo come un avventuriero senza avvenire), nonché di quelle di sinistra, la Th. in politica interna è apparsa piuttosto conservatrice.

Fu definita la donna più influente degli Stati Uniti, dopo Eleanor Roosevelt.

Vedi anche
New York Herald Tribune Quotidiano statunitense nato nel 1924 dalla fusione del New York Herald con la New York Tribune. Testata prestigiosa e autorevole, fu vicina alle posizioni repubblicane. Cessò le pubblicazioni nell'apr. 1966. Lancaster Città degli USA (33.800 ab. circa 2006), nella Pennsylvania sud-orientale, 120 km a O di Filadelfia. Mercato di una delle più floride zone della Pennsylvania (tabacchi, bestiame e sete), ha industrie alimentari, metallurgiche, del linoleum, setifici, manifatture di tabacchi. ● Fondata nel 1717, fu per ... destra Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a destra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i gruppi politici da essi rappresentati. Il significato politico di destra, nato insieme a quello ... sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla sinistra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali