• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORNOCH

di Vico Castelfranchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORNOCH (A. T., 49-50)

Vico Castelfranchi

Città della Scozia, capoluogo del Sutherlandshire, situata sul Dornoch Firth, dipendenza del Mare del Nord, a circa 85 km. a N. di Inverness. Dista 13 km. circa dalla stazione di Mound, sul Highland Railway, cui è unita da una linea secondaria. Nel 1921 aveva 768 ab. Per la bontà del suo clima, è un ritrovo assai frequentato nei mesi estivi e nei giorni di festa. Prima della Riforma, era sede del vescovo di Caithness e Sutherland; e la sua cattedrale, costruita negli anni 1222-1245, danneggiata da un incendio nel 1570 e restaurata soltanto nel 1837, è ora divenuta la chiesa parrocchiale. Dell'antico castello, che fu anche palazzo vescovile, rimane solo la torre del lato occidentale, il resto dell'edificio essendo stato distrutto durante una sommossa, nella seconda metà del sec. XVI. A Embo, che è a 2 miglia a NNE. della città, una lapide ricorda la battaglia combattuta nel sec. XIII contro i Dani, nella quale rimase ucciso Riccardo di Moravia, che fu sepolto nella cattedrale.

Vedi anche
Sutherland Ex contea della Scozia, compresa (a partire dalla riorganizzazione amministrativa del 1975) nella regione amministrativa di Highland. Conti e duchi di S. Il 1° conte (1235 ca.) fu William, figlio di Hugh Freskin. Il 5° conte, William (m. 1370), sposò la figlia di Robert Bruce ed ebbe parte preminente ...
Tag
  • MARE DEL NORD
  • INVERNESS
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali