• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessing, Doris

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lessing, Doris


Lessing, Doris (nata Doris May Tayler). –  Scrittrice, poetessa e drammaturga britannica (n. Kīrmānshāh, Iran, 1919), premio Nobel per la letteratura nel 2007. Figlia di un reduce del Primo conflitto mondiale successivamente impiegato presso la banca imperiale di Persia, L. abbandonò il Paese natìo per vivere nella Rhodesia meridionale (Zimbabwe) dal 1925 al 1949, quando per la sua netta opposizione all'apartheid fu costretta a lasciare il continente africano per l'Inghilterra. Esordisce nel 1950 con il romanzo The grass is singing (trad. it. 1952), in cui affronta i due temi essenziali della sua futura poetica: la subalternità della donna nella società occidentale e l'ingiustizia morale e civile che regola i rapporti tra bianchi e neri nei paesi africani. Alla prima fase della narrazione d'impegno civile, perlopiù centrata sulle questioni di genere, appartiene anche la serie di cinque romanzi – Martha Quest (1952; trad. it. 1952); A proper marriage (1954; trad. it. 1967); A ripple from the storm (1958; trad. it. 1994); Landlocked (1965); The four-gated City (1969) – e il celebre The golden notebook (1962; trad. it. 1964) divenuto, contro le intenzioni dell'autrice, un classico del pensiero femminista. Alla seconda fase, spesso svalutata dalla critica, appartengono le opere fantascientifiche in cui, secondo una radicata tradizione letteraria utopistica anglosassone, immagina società distopiche del futuro utilizzando però in modo originale una prospettiva antropologica proveniente dal misticismo sufi (Shikasta, 1979; The marriages between zones three, four and five, 1980, trad. it. Un pacifico matrimonio, 2007; The Sirian experiments, 1980; The making of the representative for planet 8, 1982, trad. it. Pianeta 8, 1989; The sentimental agents in the Volyen empire, 1983), che applicata in chiave realista inaugura i romanzi sullo 'spazio interno' come Briefing for a descent into hell (1971; trad. it. Discesa all'inferno, 1991) e Memoirs of a survivor (1974; trad. it. 1990). L. ha pubblicato anche commedie (Each his own wilderness, 1953, trad it. 1963; Mr. Dollinger, 1953; The truth about Billy Newton, 1955; Play with a tiger, 1962, trad. it. 1967) e diverse raccolte di racconti tra cui The grandmothers:four short novels (2003; trad. it. 2004) in cui tratteggia quattro storie di donne tanto diverse quanto accomunate da un destino imprevedibile. Dopo il 2000 ha pubblicato: The sweetest dream (2001; trad. it. 2002), romanzo sullo scontro generazionale ambientato negli anni Sessanta; The story of general Dann and Mara's daughter, Griot and the snow dog (2005; trad. it. 2005), che prosegue il racconto distopico iniziato con Mara and Dann (1999; trad. it. 2004) in cui a una coppia di fratelli del futuro è affidato il compito di rifondare una società più equa; e The Cleft (2007; trad. it. Una comunità perduta, 2008), romanzo ambientato in un passato mitico dove un'armonica e pacifica società di sole donne si confronta con la nascita e i nuovi valori del genere maschile. Ha inoltre scritto un'autobiografia in due volumi (Under my skin: volume one of my autobiography, to 1949, 1994, trad. it. 1998; Walking in the shade: volume two of my autobiography, 1949 to 1962, 1997, trad. it. 1999).

Vedi anche
Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Tabucchi, Antonio Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con un'appassionata ispirazione civile. Ha poi pubblicato volumi di racconti (Il gioco ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ...
Tag
  • PRIMO CONFLITTO MONDIALE
  • INGHILTERRA
  • MISTICISMO
  • APARTHEID
  • PERSIA
Altri risultati per Lessing, Doris
  • LESSING, Doris
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (nata Tayler, Doris May) Cecilia Causin Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing (1950; trad. it. L’erba canta, 1952), fino all’ultimo lavoro, la sua voce si è sempre levata in forma nitida e inequivocabile ...
  • Lessing, Doris
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, diverrà dominante ...
Vocabolario
doris
doris 〈dorìs〉 s. m. o f., fr. – Adattamento francese dell’ingl. dory (v.).
macrocategoria
macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali