• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORIMACO

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORIMACO (Δορίμαχ, Dorimăchus)

Vincenzo Costanzi

Uomo politico etolo, figlio di Nicostrato; nel 221, con le forze della lega etolica, invase la Messenia, e nell'anno seguente inflisse una sconfitta agli Achei presso Cafie, città nord-orientale dell'Arcadia. Nello stesso anno insieme col dinasta illirico Scerdilaida intraprese una scorreria nell'Arcadia. Scoppiata la guerra sociale contro la lega etolica, D., nell'autunno del 219 fu eletto stratego e invase l'Epiro dove devastò il tempio di Zeus Dodoneo. Nel 218 invase la Pelasgiotide, ma una fulminea marcia di Filippo V in Etolia l'obbligò a retrocedere. Nell'anno 217, giunta notizia della battaglia del Trasimeno, trionfò con Agelao il partito della pace e D. si dovette piegare. Sulla fine del 212 o al principio del 211 Dorimaco insieme con Scopa maneggiò l'alleanza degli Etoli con i Romani, e in questa guerra che si suole chiamare prima guerra macedonica o guerra annibalica in Oriente, lo ritroviamo a lottare contro Filippo per liberare Echino dall'assedio postovi da costui. Nel 204 insieme con Scopa è eletto nomografo, carica intesa a una misura rivoluzionaria di riduzione dei debiti, e che quindi trovò grande opposizione. Nel 196 lo troviamo a capo dì un'ambasceria alla corte d'Alessandria che portò alla rovina del suo antico collega Scopa, il quale in Egitto si era messo a capo di una congiura contro Aristomene alto dignitario della corte. Dopo il 196 le fonti letterarie tacciono su lui.

Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II; Gotha 1899, pp. 412-484, 562, 675; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 420, 442; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, 1, pp. 720-727.

Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • ALESSANDRIA
  • ARISTOMENE
  • FILIPPO V
  • MESSENIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali