• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORIEO Diagoride

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORIEO Diagoride

Vincenzo Costanzi

Figlio di Diagora, della stirpe degli Eraclidi. È celebrato per le ripetute vittorie negli agoni olimpici, istmici e pitici. A Rodi fu antesignano del partito avverso ad Atene, e cercò di sollevarla in favore degli Spartani in un periodo anteriore al 411 in cui Rodi fu guadagnata alla causa spartana; ma il suo tentativo fallì e, catturato, fu condannato a morte. Egli riuscì a fuggire a Turii. Per opera sua Rodi defezionò a Sparta; ed egli combatté come ufficiale spartano e a capo di una flottiglia nell'autunno del 411 e sotto il navarco spartano Mindaro, ad Abido; poi prese certamente parte alla battaglia di Cizico tanto disastrosa per gli Spartani. Nel 406, dopo l'insuccesso ateniese a Nozio, lo stratego Fanostene che andò ad Andro per sostituire Conone che si era recato a Samo, prese prigioniero Dorieo con due navi turie, ma lo lasciò libero senza riscatto. Circa dieci anni dopo (395), quando a Rodi avvenne la rivoluzione democratica favorita da Conone, Dorieo, che era nel Peloponneso, cadde nelle mani degli Spartani e fu giustiziato.

Bibl.: Van gelder, Geschichte der alten Rhodier, Aia 1900, pp. 75-80, 82-86; E. Meyer, Geschichte des Altertums, IV, p. 637 seg.; V, p. 208; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, 1, p. 38; III, 1, p. 43, n. 2.

Tag
  • PELOPONNESO
  • ERACLIDI
  • STRATEGO
  • MINDARO
  • NAVARCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali