• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORIA, Raimondo, marchese di San Colombano

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORIA, Raimondo, marchese di San Colombano

Vito Antonio Vitale

Nato in Corsica intorno al 1780 da un ramo collaterale e decaduto della famiglia genovese, spirito di avventuriero e cervello squilibrato e fantastico, dopo una vita avventurosa come ufficiale in Piemonte e nella Spagna, divenne gran maestro della carboneria spagnola; ma, sdegnato del giogo tirannico e delle feroci vendette settarie, si lasciò conquistare dal disegno ambizioso di essere il salvatore della società pericolante e delle monarchie minacciate, e si mise al pericoloso giuoco di partecipare sempre più all'opera dei cospiratori assicurandosene la fiducia, per sorvegliarli, denunciarli e coglierli al momento opportuno, arrestandone addirittura tutti i capi in una volta sola a Parigi in un solenne banchetto. La sua azione si svolse specialmente a Genova, dove fu confidente del governatore Venanson e insieme compagno e collaboratore del marchese Da Passano, gran maestro, e del Mazzini, segretario della vendita genovese. Dopo i moti parigini del '30, ritenendo venuto il momento di agire, col noto trucco dell'ascrizione di un sedicente maggiore Cottin, determinò l'arresto del Mazzini e del Da Passano. Ma il Mazzini dal carcere di Savona riuscì ad informare i carbonari del tradimento e il D., attraverso una serie di curiose avventure, riparò a Milano, dove fece alla polizia importantissime rivelazioni sull'opera della setta con giudizî precisi e quasi divinatorî sul Mazzini. Perseguitato anche a Milano, riparò a Vienna, dove morì dopo il 1835.

Bibl.: R. Barbiera, La principessa Belgioioso, Milano 1902; A. Luzio, Giuseppe Mazzini carbonaro, Torino 1920.

Vedi anche
Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Carboneria Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai di stretta osservanza napoleonica. Dopo il 1815 si diffuse anche in Sicilia e nello Stato Pontificio ...
Tag
  • GIUSEPPE MAZZINI
  • CARBONERIA
  • PIEMONTE
  • CORSICA
  • GENOVA
Altri risultati per DORIA, Raimondo, marchese di San Colombano
  • Dòria, Raimondo, marchese di San Colombano
    Enciclopedia on line
    Avventuriero (n. in Corsica 1780 circa - m. Vienna dopo il 1835); ufficiale in Piemonte e in Spagna, ove divenne gran maestro della carboneria, poi delatore di patrioti, soprattutto a Genova. Denunciò il Mazzini (1830) che però, pur carcerato, riuscì a mettere in guardia i carbonari. Il D. riparò poi ...
  • DORIA, Raimondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel titolo di marchese di San Colombano e San Corso che il padre morendo avrebbe lasciato al figlio, e da Anna Ximenes. L'esistenza ...
Vocabolario
colombano
colombano (o colombino) s. m. [da colombana]. – Vitigno (anche sancolombano) che produce l’uva colombana; l’uva stessa, e il vino che se ne ricava.
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali