• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORCHESTER, Dudley Carleton, I visconte

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORCHESTER, Dudley Carleton, I visconte

Florence M. G. Higham

Uomo politico inglese, nato il 10 marzo 1573 nell'Oxfordshire, morto nel febbraio 1632. Viaggiò all'estero dal 1595 al 1600. Segretario di sir Tommaso Parry, lo accompagnò in Francia nel 1602. D. fu sospettato di complicità nella congiura delle polveri (Gunpowder Plot) per le sue temporanee relazioni col conte di Northumberland, ma poté giustificarsi facilmente. Nel 1610 fu fatto cavaliere e mandato ambasciatore a Venezia al posto di sir Enrico Wotton, dimostrando già allora nei negoziati connessi con la pace fra la Spagna e la Savoia la sua energia e abilità. Dal 1615 fino al 1625 fu all'Aia, e, al suo ritorno in Inghilterra, fu fatto vice-ciambellano e consigliere privato. Dopo una mal riuscita missione in Francia nel 1626, D. fu creato lord Carleton di Imbercourt e ritornò in Olanda dove rimase fino al 1628, quando divenne visconte Dorchester, e in dicembre uno dei segretarî di stato di Carlo I, nella quale carica rimase sino alla sua morte.

Bibl.: S. R. Gardiner, History of England, Londra 1883-84; R. Winwood, Memorials of State, Londra 1725; T. Birch, Court and times of James I and Charles I, Londra 1849; Carleton's Letters, Londra 1780, con una prefazione storica di lord Hardwicke.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • CONGIURA DELLE POLVERI
  • NORTHUMBERLAND
  • INGHILTERRA
  • FRANCIA
  • LONDRA
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali