• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doppiofornismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

doppiofornismo


s. m. (spreg. iron.) La politica dei due forni, delle alleanze alternate con parti politiche contrapposte.

• Di fatto l’Udc non esiste, è una consociata dell’impero di Francesco Gaetano Caltagirone, che si dedica a una grottesca riedizione del «doppiofornismo» di craxiana memoria. (Salvatore Tramontano, Giornale, 6 gennaio 2010, p. 5, Il Fatto) • Chi ha sentito il presidente del Consiglio, tornato ad Arcore dopo la puntata di sabato in Laguna, si è imbattuto in un [Silvio] Berlusconi risoluto. Intenzionato a tenere il punto, nei rapporti a corrente alternata con l’Udc di [Pierferdinando] Casini. Non è tanto il «doppiofornismo» dei centristi a dargli l’orticaria. Piuttosto la convinzione di poter fare a meno dell’ex alleato e la tentazione di isolarlo politicamente. (Carmelo Lopapa, Repubblica, 18 gennaio 2010, p. 15, Politica) • Sul piano politico, la corsa a tre riproduce pari pari in Puglia lo schema nazionale. Il centrodestra e il centrosinistra riscoprono la vocazione maggioritaria senza bisogno di soccorsi esterni. I centristi dell’Udc ripartono dalla linea dell’autonomia rintuzzando le accuse di «doppiofornismo». (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno, 26 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dalla loc. s.le m. doppio forno con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Foglio del 29 giugno 2005, p. 1, Prima pagina.

Tag
  • CENTROSINISTRA
  • CENTRODESTRA
  • ORTICARIA
  • ARCORE
  • PUGLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali