• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dopo-vertice

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dopo-vertice


(dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello.

• nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose stilettate ‒ «ci sentiamo ogni giorno, ma non è che siamo d’accordo su tutto», ammette la prima, «le mie parole superato il Reno vengono tradotte male», ironizza piccato il secondo ‒ [Mario] Monti ha incassato «fiducia» e «appoggio pieno». (Ninni Andriolo, Unità, 25 novembre 2011, p. 2, Primo Piano) • Punture di spillo ma anche vere e proprie bacchettate. Al dopo-vertice, nella bollente sala di Villa Madama, i giornalisti assiepati per la tradizionale conferenza stampa di fine summit, hanno assistito a un siparietto che poco aveva a che fare con quella «concordia» tanto sbandierata dai quattro leader. (L[aura] D[ella] P[asqua], Tempo, 23 giugno 2012, p. 2, Primo Piano) • Nel dopo vertice all’Eliseo i quattro leader e i loro sherpa sembravano comportarsi secondo gli automatismi di chi ha imparato a conoscersi. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 30 agosto 2017, p. 14, Esteri).

- Derivato dal s. m. vertice con l’aggiunta del prefisso dopo-.

- Già attestato nella Stampa del 17 marzo 1973, p. 1, Prima pagina (Vittorio Zucconi).

Tag
  • SHERPA
  • RENO
Vocabolario
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina)...
mini-vertice
mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali