• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dopo-Brexit

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dopo-Brexit


(dopo Brexit), s. m. inv. Fase politica successiva al referendum con cui il Regno Unito ha deciso di uscire dall’Unione Europea.

• Da una parte fare presto e tagliare il prima possible il cordone ombelicale tra Europa e Regno Unito. Dall’altra studiare forme di flessibilità che permettano, a chi lo vuole, di andare più avanti nell’integrazione senza perdere per strada altri vagoni del convoglio europeo. Sono questi i due principi che per il momento ispirano i leader europei nell’affannosa rincorsa al dopo Brexit, che vede in programma una girandola di incontri e consultazioni. (Andrea Bonanni, Repubblica, 25 giugno 2016, p. 8, Mondo) • Una prima prospettiva sull’Europa del dopo-Brexit è quella perseguita da Paesi (dell’Est europeo o del Nord scandinavo) che vogliono rimanere nel mercato comune a condizione che il suo funzionamento non metta in discussione le loro sovranità nazionali. (Sergio Fabbrini, Sole 24 Ore, 10 luglio 2016, p. 1, Prima pagina) • Nell’era del dopo-Brexit, comincia ad arrivare qualche schiaffo simbolico, e non solo, da Bruxelles per Londra. (Luigi Offeddu, Corriere della sera, 11 agosto 2017, p. 15, Esteri).

- Derivato dal s. ingl. Brexit con l’aggiunta del prefisso dopo-.

> post-Brexit.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • REGNO UNITO
  • BRUXELLES
  • LONDRA
  • EUROPA
Vocabolario
Brexit
Brexit (brexit) s. f. o m. L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. ◆  Referendum che, alla luce della sua prodezza, potrebbe spostare definitivamente a favore degli euroscettici l'umore del paese portando al "brexit", come qui lo...
Brexit
Brexit (o brexit) s. f. o m. [dall'ingl. Brexit, comp. di br(itish) «britannico» e exit «uscita»] L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali