• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doping

di Margherita Fronte - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

doping

Margherita Fronte
Un modo sleale per vincere

Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno del doping oggi non riguarda solo i professionisti, ma si è diffuso anche fra i dilettanti e fra gli atleti molto giovani

Una tentazione rischiosa

Pur di arrivare in vetta alla classifica imbrogliano e mettono a rischio la loro salute: sono gli atleti che per una medaglia al collo sono disposti ad abbandonare tutti gli ideali dello sport. L'inganno è il doping, ossia l'assunzione di sostanze che migliorano le prestazioni sportive spingendo il fisico al di là dei suoi limiti, ma che al tempo stesso danneggiano gravemente la salute. Il doping è vietato severamente dai regolamenti sportivi, eppure è molto diffuso. In un rapporto del 2004, è stato stimato che circa il 3% degli atleti faccia uso di sostanze illecite. Altre analisi, più caute, parlano invece dell'1%, che comunque è una percentuale molto elevata. Inoltre, è preoccupante che il doping sia diffuso non soltanto a livello professionistico, ma anche tra molti atleti dilettanti e spesso giovanissimi. I rischi per la salute sono molto alti: la storia del doping è costellata di atleti morti troppo giovani e in circostanze non chiare.

Il primo caso clamoroso di doping risale al 1896, quando il ciclista inglese Arthur Linton morì durante una gara, dopo aver assunto una sostanza che avrebbe dovuto migliorare la sua prestazione. Nel Novecento il fenomeno ha assunto dimensioni così preoccupanti che, nel 1967, il Comitato olimpico internazionale ha istituito una commissione medica per occuparsi del problema. Col tempo, gli organismi di controllo sono stati potenziati, tanto che sempre più spesso gli atleti vengono sottoposti a test per verificare che non abbiano fatto uso di sostanze illecite.

Stimolanti, narcotici e anabolizzanti

Le sostanze cosiddette dopanti sono suddivise in categorie, a seconda dell'effetto che producono. Gli stimolanti (anfetamine, cocaina, efedrina) eccitano l'attività del sistema nervoso: migliorano le prestazioni perché rendono più attenti e pronti e perché alleviano la stanchezza. Queste sostanze però danno dipendenza e rendono il soggetto nervoso e aggressivo. Inoltre, l'organismo che non sente la fatica si sottopone a sforzi eccessivi pericolosi in particolare per il cuore.

I narcotici (morfina, metadone ed eroina) sono usati per non sentire il dolore nelle gare di lunga durata e nei combattimenti; gli effetti collaterali dipendono dalle quantità assunte. Sono droghe che danno dipendenza e possono provocare difficoltà respiratorie, nausea e vomito, disturbi psichici.

Gli anabolizzanti (testosterone e i suoi derivati) fanno aumentare la massa muscolare ma agiscono anche su altri organi e apparati. Nelle donne, inducono la crescita di peli, baffi e barba, fanno abbassare il tono della voce, rendono la pelle grassa e con l'acne e fanno diminuire il volume del seno. Inoltre alterano anche il ciclo mestruale, che può addirittura cessare del tutto. Gli uomini invece possono diventare calvi, avere un ingrossamento della prostata con difficoltà a urinare e diventare sterili. Inoltre, questi farmaci possono causare alcune malattie del fegato. A volte, per aumentare la massa muscolare sono utilizzati anche farmaci chiamati β2-agonisti, che provocano anomalie nel battito cardiaco.

Diuretici e ormoni

I diuretici causano la perdita di liquidi attraverso l'urina e sono usati negli sport in cui il peso corporeo è importante per l'inserimento dell'atleta nelle categorie di gara (lotta o pugilato). Provocano disidratazione, danni ai reni, fanno abbassare la pressione e alterano l'equilibrio dei sali nell'organismo, causando anche crampi ai muscoli.

fig.

Gli ormoni peptidici comprendono diverse sostanze. L'eritropoietina (detta anche EPO) è la più nota: stimola la produzione di globuli rossi e migliora l'ossigenazione dei tessuti (v. fig.). È usata negli sport che richiedono sforzi prolungati, ma può causare trombosi, danni ai reni e al cuore, dolori muscolari e nausea. L'ormone della crescita viene invece usato per aumentare le dimensioni dei muscoli, ma provoca l'acromegalia, malattia che deforma il volto facendo ingrossare mandibola, naso, orecchie e labbra. Inoltre può favorire il diabete e l'ipertensione e danneggiare il cuore.

Vedi anche
eritropoietina (EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione delle cellule staminali eritroidi (emocitoblasti) in eritroblasti e quindi in eritrociti. L'e. viene ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose ... Lance Armstrong Ex corridore ciclista statunitense (n. Dallas 1971). Proveniente dal triathlon, è passato al ciclismo su strada divenendo nel 1991 campione dilettanti degli Stati Uniti. Professionista dal 1992, l'anno seguente ha vinto il campionato mondiale professionisti su strada. Sospesa nel 1996 l'attività agonistica ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE
  • ORMONE DELLA CRESCITA
  • CICLO MESTRUALE
  • ERITROPOIETINA
  • DISIDRATAZIONE
Altri risultati per doping
  • doping
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <dë'upiṅ> (it. <dòping>) s. ingl., usato in it. al masch. – Le problematiche relative al d. hanno subito nei primi anni del terzo millennio un processo di migliore messa a fuoco, peraltro ancora in atto. Le direttrici principali di tale argomento riguardano la definizione di d. (in partic. ...
  • Doping
    Lingua italiana (2010)
    di Emiliano Picchiorri*«Termine (equivalente all’italiano drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio sportivo per indicare l’uso o la somministrazione illegale di droghe o psicofarmaci ad atleti o animali durante l’allenamento o subi
  • doping
    Dizionario di Medicina (2010)
    Somministrazione di droghe o di sostanze eccitanti e in particolare il ricorso, da parte di atleti, all’uso di farmaci (come ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, eritropoietina, ecc.) o a pratiche terapeutiche (per es., autoemotrasfusioni) rivolte a migliorare artificiosamente le prestazioni ...
  • doping
    Enciclopedia on line
    Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ...
  • Doping
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Anita Greco Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. La storia del doping inizia fin dalle prime Olimpiadi nel 776 a.C. con l'impiego di sostanze di origine ...
  • DOPING
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente tecnico, d. è l'impiego in ambito sportivo, in assenza di precise indicazioni mediche, di sostanze ...
  • Doping
    Il Libro dell'Anno 2004
    Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute e dedicato alla tutela dell'integrità fisica nelle attività sportive vengono esposti i risultati ...
  • Temi olimpici: il doping
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale la prestazione sportiva. È un comportamento contrario all'etica medica, al fair-play e costituisce una violazione delle ...
  • doping
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    doping 〈dóupin〉 [s.ingl. Der. di to dope "trattare con droghe"] [FSD] Nella tecnica dei semiconduttori, lo stesso che drogaggio.
Mostra altri risultati
Vocabolario
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
anti-dòping
anti-doping anti-dòping (o antidòping) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’ingl. doping]. – 1. agg. Di analisi volta ad accertare l’uso o la somministrazione di droghe o altri stimolanti: controllo a., test a., accertamento antidoping....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali