• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONAZIONE

di Rosario NICOLO' - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DONAZIONE (XIII, p. 139)

Rosario NICOLO'

Il codice civile del 1942 ha, in certo senso, confermato la tradizione, sistemando la disciplina della donazione in appendice a quella delle successioni a causa di morte (L. II, art. 679). Ma questa collocazione si può, in realtà, ritenere del tutto occasionale, perché il legislatore del 1942 ha configurato la donazione in maniera profondamente diversa da quella che, a prima vista, appariva nel sistema del codice abrogato: e cioè, non più come causa generale d'acquisto, ma come un contratto, anzi come il contratto tipico di liberalità; da sottoporre, per questa sua caratteristica, ad una disciplina particolare, sotto molti aspetti diversa da quella generale dei rapporti contrattuali e più affine a quella del negozio giuridico testamentario. Ed a questa affinità è dovuta la conservazione della collocazione tradizionale.

La concezione contrattuale della donazione appare evidente nella stessa definizione contenuta nell'art. 769, per il quale "la donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un'obbligazione". Si è quindi, in primo luogo, messa in evidenza l'essenzialità della accettazione per la esistenza e per l'efficacia del negozio (art. 782), pur non escludendo che, in qualche caso, questo si perfezioni anche senza bisogno di accettazione o che l'accettazione possa essere provvisoriamente sostituita da altro atto capace se non di perfezionare la donazione, almeno di rendere irrevocabile la dichiarazione di volontà del donante.

Dalla definizione è poi scomparso ogni accenno ai requisiti della attualità e della irrevocabilità indicati dall'art. 1050 cod. abr. ed è perciò chiaro che occorre fare riferimento alle norme generali in materia di contratti sia per quanto riguarda l'attualità della volontà negoziale e dell'oggetto, sia con riferimento alla impossibilità che una parte (e qui il donante) revochi a suo arbitrio l'attribuzione patrimoniale fatta attraverso il negozio all'altra parte. Per contro, la definizione contiene una più precisa determinazione dell'oggetto della donazione, o per meglio dire dei mezzi attraverso ai quali si può giungere a quell'arricchimento dell'altra parte, senza corrispettivo, che rappresenta il fine del contratto.

A proposito della capacità a donare sono soprattutto da segnalare le disposizioni degli articoli 775 e 776, derogante il primo alla norma generale dell'art. 428, col non richiedere, per l'annullabilità della donazione compiuta da persona in istato di incapacità temporanea, la malafede dell'altra parte; ed il secondo a quella dell'art. 427, col disporre l'annullabilità di tutte le donazioni compiute dall'inabilitato a partire dall'inizio del giudizio di inabilitazione, ovvero da sei mesi prima di tale inizio quando la inabilitazione sia seguita per prodigalità.

Non ostante la discussione relativa e la proposta di abolire il tradizionale divieto delle donazioni tra coniugi, modificando la sanzione di nullità dell'atto in revocabilità o annullabilità dello stesso, il divieto è stato mantenuto (art. 781), aggiungendovi anzi quello della donazione a favore di figli naturali non riconoscibili (art. 780).

La sezione che maggiormente ha sentito l'influenza della rielaborazione è stata quella relativa agli effetti della donazione, dove tra l'altro era necessario apportare le più notevoli deroghe alla disciplina generale del contratto. Qui basti ricordare il particolare valore che è stato attribuito, agli effetti della nullità del negozio, alla illiceità o all'errore sul motivo, che ha determinato il donante alla liberalità (articoli 787 e 788), e per converso, la irrilevanza, allo stesso effetto, dell'illiceità e impossibilità dell'onere imposto al donatario (art. 794); nonché la particolare determinazione della responsabilità del donante, per l'inadempimento o il ritardo nella esecuzione in base al dolo o alla colpa grave (art. 789); ed in base al solo dolo per gli eventuali vizî della cosa donata (art. 798).

Anche in tema di revocazione della donazione si può rilevare qualche novità. Così ad es. l'art. 801 ha introdotto una nuova ipotesi di ingratitudine che può dare luogo alla revoca, e cioè il rifiuto degli alimenti dovuti per legge al donante.

Bibl.: A. Maroi, in Commentario al codice civile diretto da M. D'Amelio, II, Firenze 1942; Belbi, Saggio della donazione, Torino 1942; Oppo, Adempimento e liberalità, Milano 1947.

Vedi anche
Opponibilità. Diritto civile Si intende per opponibilità in diritto civile la prevalenza di un titolo su altri con esso incompatibili. Ad esempio, se un soggetto dispone la cessazione della qualità di pertinenza di una cosa e la aliena ad un terzo, può verificarsi un conflitto tra coloro che avevano precedentemente acquistato diritti ... compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La c. è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo ... Donazione Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione (art. 769 c.c.). Essendo un contratto, la donazione si perfeziona con l'accettazione del ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ...
Tag
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • INABILITAZIONE
  • INADEMPIMENTO
  • CODICE CIVILE
  • OBBLIGAZIONE
Altri risultati per DONAZIONE
  • donazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Contratto con il quale un soggetto (donante) arricchisce un altro soggetto (donatario) senza controprestazione e per mero spirito di liberalità, attribuendogli un bene o un diritto, oppure assumendo verso il medesimo un’obbligazione (art. 769 c.c.). Quando la d. ha un oggetto di significativa entità ...
  • Donazione
    Enciclopedia on line
    Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione (art. 769 c.c.). Essendo un contratto, la donazione si perfeziona con l'accettazione del ...
  • DONAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Imposte Sulle donazioni. - L'imposizione delle d. non ha una disciplina del tutto autonoma in quanto è regolata per alcuni dei suoi aspetti dall'imposta di registro (v. registro; Imposta di registro, in questa App.) e per altri da quella di successione (v. successione: Imposta sulle successioni, in ...
  • DONAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, l'alienazione da una parte e l'acquisto gratuito dall'altra. Che la giurisprudenza romana esigesse ...
  • DONAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    "La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri di attualità e d'irrevocabilità la donazione si distingue dalla disposizione testamentaria. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
donazióne
donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di...
sopraddotale
sopraddotale agg. [der. di sopraddote]. – Di sopraddote, relativo alla sopraddote: donazione, assegnazione s.; beni sopraddotali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali