• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Donazione di Costantino

di Pier Giorgio Ricci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Donazione di Costantino

Pier Giorgio Ricci

. Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il quale l'imperatore Costantino avrebbe donato nel 314 al papa Silvestro I la giurisdizione civile su Roma, sull'Italia e sull'intero Occidente; e avrebbe onorato la Chiesa romana attribuendole i poteri e le dignità dell'Impero sì che il pontefice potesse portare insegne imperiali, e che il clero di Roma avesse gli stessi onori degli ufficiali dell'Impero, esprimendo inoltre la volontà che il vescovo di Roma avesse il ‛ principatum ' sui patriarchi orientali, e, di conseguenza, su tutte le chiese del mondo; ordinando infine che la basilica lateranense fosse venerata quale ‛ caput et vertex ' di tutte le chiese, e che il palazzo del Laterano divenisse residenza ufficiale dei pontefici.

Ai tempi di D. nessuno riteneva falsa la Donazione (com'è noto la falsità fu dimostrata in età umanistica da Nicolò da Cusa e dal Valla); anzi era salda una tradizione di autenticità che risaliva al XII sec., quando il documento era stato inserito nel Decretum Gratiani, il testo ufficiale per l'insegnamento del diritto canonico. Ma era del pari viva una secolare polemica tra canonisti e civilisti, cercando questi ultimi d'infirmare il valore giuridico della Donazione con argomenti che avevano il loro sostegno nelle leggi romane. Secondo una glossa delle Institutiones (Glossa ad Authenticam, tit. 6, praef. ad vocem " humano generi "), il titolo imperiale di Augustus derivava dal verbo augere, assegnando all'imperatore il perpetuo proposito di accrescere l'impero; con perfetta rispondenza alle prescrizioni della lex regia (Dig., 1, tit. 4, n. 1; Inst. I, tit. 2, n. 6; Cod., I, tit. 17, n. 1, par. 7) che indicava nell'imperatore l'administrator dello stato, quale vicario e procuratore del popolo romano. I civilisti sostenevano pertanto che la Donazione di Costantino non poteva ritenere valore giuridico, in quanto aveva provocato una diminuzione dell'Impero, violando le prescrizioni della legge imperiale.

Anche D. nega ogni valore giuridico alla Donazione e utilizza gli argomenti medesimi già posti innanzi dai civilisti, dimostrando che all'imperatore non è lecito recar danno all'Impero. In primo luogo perché a nessuno è consentito di compiere nell'esercizio dell'ufficio affidatogli atti contrari a quell'ufficio medesimo (Mn III X 5 nemini licet ea facere per offitium sibi deputatum quae sunt contra illud offitium); e l'imperatore, provocando una scissione nella compagine dell'Impero, non ottempererebbe al dover suo, che è di tenere l'intero genere umano soggetto alla sua volontà (cum offtium eius sit humanum genus uni velle et uni nolle tenere subiectum, § 5). In secondo luogo osservando che all'Impero, fondato sul diritto umano, nulla è lecito compiere contro tale diritto (Imperio licitum non est contra ius humanum aliquid facere, III X 8); come invece accadrebbe se l'imperatore, scindendo l'Impero, ne provocasse la distruzione, dato che esso consiste nell'unità della Monarchia universale (§ 9 Cum... scindere Imperium esset destruere ipsum, consistente Imperio in unitate Monarchiae universalis). In terzo luogo dimostrando che all'imperatore non è lecito diminuire la giurisdizione imperiale, dato che a essa deve se egli è quello che è (§ 10 Imperator ipsam permutare non potest in quantum Imperator, cum ab ea recipiat esse quod est); senza contare che, ammettendo la possibilità di successive diminuzioni, tale giurisdizione potrebbe essere ridotta a nulla: il che è contro ragione (§ 12 sequeretur quod iurisdictio prima posset annichilari: quod est irrationabile). D'altra parte, osserva D., se l'imperatore non aveva la facoltà di alienare una parte dell'Impero, la Chiesa non aveva la capacità di ricevere tale dono, come dimostra il Vangelo (Matt. 10, 9-10) là dove è fatta alla Chiesa esplicita proibizione di possedere alcunché di temporale (Mn III X 14 Ecclesia omnino indisposita erat ad temporalia recipienda per praeceptum prohibitivum expressum.).

Anche se la Donazione era dimostrata nulla sul piano giuridico, anche se, pertanto, Costantino non aveva recato nocumento all'Impero, anche se non aveva conferito alla Chiesa una supremazia temporale che non le competeva, tuttavia l'imperatore aveva dotato papa Silvestro di beni terreni, perché, pur non potendo ‛ alienare ' ciò che era dell'Impero, poteva tuttavia ‛ affidare ' alla Chiesa certi beni (Mn III X 16 Poterat tamen Imperator in patrocinium Ecclesiae Patrimonium et alia deputare); e il pontefice, pur non potendo ricevere tali beni in suo effettivo possesso, poteva tuttavia accettarli come dote a favore della Chiesa ed esserne l'amministratore e il dispensatore a beneficio dei poveri (§ 17 Poterat et vicarius Dei recipere non tanquam possessor, sed tanquam fructuum pro Ecclesia pro Cristi pauperibus dispensator). Il pensiero di D. salva dunque la pia intenzione di Costantino nel ‛ deputare ' alla Chiesa certi beni, sui quali permase intatta la piena sovranità dell'Impero (inmoto semper superiori dominio, § 16). Stortura di quella pia intenzione e radice di ogni male sarà invece la pretesa da parte della Chiesa di aver ricevuto quei beni in suo possesso, come effetto di una vera e propria donazione, rivendicandone quindi il pieno governo, in quanto non più sottoposti alla giurisdizione imperiale. Conseguenza diretta di tale pretesa era l'assommarsi, nella persona del papa, dei due poteri: lo spirituale e il temporale (è giunta la spada / col pasturale, Pg XVI 109-110); onde da un lato la perversione della Chiesa (la Chiesa di Roma, / per confondere in sé due reggimenti, / cade nel fango, XVI 127-129; cfr. If XIX 112-117, Pg XXXII 124 ss.); dall'altro lato l'oscuramento di una delle due luci - l'Impero - poste dalla Provvidenza a illuminare il cammino dell'umanità (Soleva Roma, che 'l buon mondo feo, / due soli aver, che l'una e l'altra strada / facean vedere, e del mondo e di Deo. / L'un l'altro ha spento, Pg XVI 106-109) l'abbandono delle leggi per mancanza di chi possegga la giusta discretio inter bonum et malum (Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / Nullo, però che 'l pastor che procede, / rugumar può, ma non ha l' unghie fesse, Pg XVI 97-99) e la corruzione del mondo, lasciato senza il governo ordinato dalla Provvidenza (pensa che 'n terra non è chi governi; / onde sì svïa l'umana famiglia, Pd XXVII 140-141).

Per Altre Considerazioni v. Costantino.

Bibl. - Si legga il testo della D. in C. Mirbt, Quellen zur Geschichte des Papstums und des römischen Katholizismus, Tubinga 1934, n. 228; H. Fuhrmann, Das Constitutum C., in Fontes iuris germ. antiqui, X, Hannover 1968; per i rapporti con D. cfr. lo studio di B. Nardi, La " donatio Constantini " e D., in " Studi d. " XXVI (1942) 47-95, ristampato con notevoli aggiunte nel vol. Nel mondo di D., Roma 1944, 109-159; A. Pagliaro, Il c. XIX dell'Inf. (1961), in Lect. Scaligera III 658-666; D. Maffei, La Donazione di C. nei giuristi medievali, Milano 1964; A. Pagliaro, " Ahi Costantin... ", in Ulisse 253-291.

Vedi anche
Lorenzo Valla Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo destato tra i giuristi dello Studio dalla sua Epistola de insigniis et armis lo costrinse ad ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ... santo Silvèstro I papa Silvèstro I papa, santo. - Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di Silvestro I papa, santo fu piuttosto modesta. Più all'imperatore che a Silvestro I papa, santo si deve ... santo Gregòrio VII papa Gregòrio VII papa, santo. - Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma di riforma della Chiesa: ...
Tag
  • BASILICA LATERANENSE
  • DECRETUM GRATIANI
  • DIRITTO CANONICO
  • ETÀ UMANISTICA
  • HANNOVER
Altri risultati per Donazione di Costantino
  • Costantino, donazione di
    Dizionario di Storia (2010)
    Documento diretto nel 313 da Costantino a papa Silvestro, in cui sono espressi l’ordine delle dignità ecclesiastiche e la definizione dei beni temporali della Chiesa di Roma. L’autenticità del documento, posta in dubbio fin dal tempo degli Ottoni, è stata definitivamente contestata in età umanistica ...
Vocabolario
donazióne
donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di...
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali