• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

donatore samaritano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

donatore samaritano


loc. s.le m. Persona che offre un proprio organo per un trapianto, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno senza alcuna remunerazione.

• Sono circa novemila i pazienti in lista d’attesa nel nostro Paese e solo un terzo ogni anno è sottoposto a trapianto, mentre 300 muoiono aspettando. E per un rene l’attesa è anche di tre anni. L’anno scorso sono state 126 le donazioni di rene tra viventi, nella metà dei casi fra marito e moglie, ma nessuna tra estranei. Quelli che nel linguaggio medico si chiamano donatori «samaritani». Si tratta di un fenomeno diffuso negli Stati Uniti, in Norvegia e Svezia, ma praticamente sconosciuto in Italia. (Federica Cravero, Repubblica, 18 febbraio 2010, p. 21, Cronaca) • Il rene del donatore samaritano è andato a Pisa, mentre un congiunto del paziente pisano ha donato un proprio rene ad un paziente compatibile nella stessa città. (Vito Salinaro, Avvenire, 16 luglio 2016, p. 16, Attualità) • Una mega operazione suddivisa in quattro ospedali del Veneto, Toscana, Sicilia ed Emilia Romagna. Questa catena ha permesso di donare e trapiantare cinque coppie di pazienti. Grazie ad un donatore samaritano che ha innescato un autentico effetto domino. (Carla Massi, Messaggero, 11 gennaio 2017, p. 19, Salute).

- Composto dal s. m. donatore e dall’agg. samaritano, ricalcando l’espressione ingl. (good) samaritan donor.

Tag
  • EMILIA ROMAGNA
  • STATI UNITI
  • SAMARITANI
  • NORVEGIA
  • SICILIA
Vocabolario
samaritano
samaritano agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo...
donatóre
donatore donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali