• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRISONI, Donato Giuseppe

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRISONI, Donato Giuseppe

Fritz Baumgart

Architetto e stuccatore, nato a Laino (Como) nel 1683, morto a Ludwigsburg il 29 novembre 1735. Lavorò prima come stuccatore a Praga, e dal 1709 a Ludwigsburg e altrove. Nel 1715 il duca del Württemberg Eberardo Ludovico lo nominò direttore delle sue costruzioni e in particolare del castello ducale di Ludwigsburg, del quale il F. modificò i progetti disegnati dal suo predecessore Nette, creando in due riprese, tra il 1717 e il 1733 (i disegni ne furono pubblicati dallo stesso Frisoni nell'opera Vues de la résidence ducale de Louisbourg, Augusta s. d.), quel poderoso complesso di edifici che fece del castello di Ludwigsburg una delle più importanti residenze di principi tedeschi nel sec. XVIII per dimensioni grandiose e per forme leggiere e leggiadre. Il F., come molti altri artisti italiani in Germania, si adattò alle condizioni artistiche locali, e modificando le forme italiane, anche sotto l'influenza francese, seppe creare effetti d'insieme nuovi e originali. Fece anche i progetti per la costruzione della città residenziale di Ludwigsburg e ne eseguì diversi edifici, tra i quali la propria abitazione (1720) e la chiesa evangelica (1726-1730). Nel 1733 con la morte del duca l'artista cadde in disgrazia.

Bibl.: Weiss, Schloss Ludwigsburg, Stoccarda 1914; Wackernagel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); O. Lossen, Schloss Ludwigsburg, Stoccarda 1924; G. Dehio, Handbuch der deutsch. Kunstdenkm., 3ª ed., III, Berlino 1925.

Vedi anche
Carlo Eugènio duca di Württemberg Carlo Eugènio duca di Württemberg. - Figlio (n. Bruxelles 1728 - m. 1793) del duca Carlo Alessandro; salì al trono nel 1738. Avido di piaceri, brillante e militaresco, provocò il malcontento degli stati con le sue spese militari e di corte. Nella guerra dei Sette anni si schierò contro la Prussia. Federico I re di Württemberg Federico I re di Württemberg. - Figlio (Treptow 1754 - Stoccarda 1816) del duca Federico Eugenio e di Federica di Brandeburgo-Schwedt, fu al servizio della Prussia e, dopo il matrimonio della sorella con lo zar Paolo I, della Russia. Fu governatore generale della Finlandia russa (1783-1786); successe ... Württemberg Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg (➔). ● Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del ... Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ...
Tag
  • LUDWIGSBURG
  • STOCCARDA
  • GERMANIA
  • BERLINO
  • LIPSIA
Altri risultati per FRISONI, Donato Giuseppe
  • Frisóni, Donato Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Architetto e stuccatore (Laino 1683 - Ludwigs burg 1735). Creò l'imponente complesso di edifici del castello di Ludwigsburg (1715-30), e intervenne nella ricostruzione della chiesa dell'abbazia di Weingarten (1717-18). La sua opera ebbe grande importanza per l'architettura tedesca del sec. 18º.
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali