• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGLIO, Donato Felice

di Elisabeth Mahl - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGLIO (Allio), Donato Felice

Elisabeth Mahl

Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, ma che abbia cominciato come scalpellino: i primi documenti che lo riguardano (1700) lo dicono marmoraro, attivo nel collegio degli scolopi nella Josefstadt a Vienna. Dopo l'esame di "maestro", nel 1704, si dedicò alla carriera militare; il 17 ott. 1711 otteneva il posto di capomaestro delle fortificazioni nell'ufficio delle Imperiali fabbriche militari a Vienna. Verso il 1700 l'A. aveva sposato, in seconde nozze, Anna Maria baronessa di Beroldingen (m. 1744); la prima moglie era stata una Canon. Dal secondo matrimonio ebbe dodici figli, dei quali il maggiore, Andreas Franz Sebastian (n. 1701), seguì la professione del padre e lavorò dal 1730 al 1736 a Klosterneuburg.

Il suo primo incarico importante fu quello della costruzione della chiesa e del convento delle salesiane a Vienna, per Amalia Guglielmina, vedova dell'imperatore Giuseppe I. Progetti autografi, firmati, sono nell'archivio del convento stesso.

La posa solenne della prima pietra avvenne nel 1717 alla presenza della vecchia impera'trice; nel 1728 fu consacrata la chiesa, nel 1730 terminato il convento. L'edificio è una fusione di convento e di palazzo, del quale può essere considerato prototipo il convento del Val-de-Grâce a Parigi.

Durante la costruzione della chiesa delle salesiane, nel 1723 l'A. fu nominato ingegnere in seconda dell'Ufficio delle fortezze. Nel 1722-23 lavorò a una parziale ricostruzione del castello di Ladendorf nella Bassa Austria. L'opera più notevole dell'A., nonché una delle più grandi ed impegnative imprese del Settecento in Austria, fu senza dubbio la ricostruzione del convento di Klosterneuburg. Nel 1729, come saggio, eseguì la trasformazione barocca del coro e del presbiterio della chiesa, poiché, all'inizio, si pensava solo di eseguire i progetti di J. Prandtauer, del 1706 (conservati nell'archivio di Klosterneuburg).

Nei primi progetti dell'A. (archivio di Klosterneuburg), della primavera 1730, il convento ha pianta rettangolare, su asse verticale; la chiesa occupa una parte dell'asse principale e la sua facciata forma la parte centrale del lato ovest; vi sono quattro grandi cortili di uguali dimensioni.

Nell'autunno 1730, per suggerimento del conte Gundaker Althahn, si ebbe una parziale modifica di questi progetti, nel senso di un adattamento dell'edificio a residenza dell'imperatore Carlo VI (stanze di rapprescmtanza, giardini).

La costruzione procedette poi a intervalli e fu compiuta solo per un quarto.

Per incarico sempre del convento di Klosterneuburg l'A. costruì fra il 1740 e il 1751 il santuario di Maria Bründl nella Bassa Austria e nel 1736 fece un progetto per un convento in Vienna, che però non venne eseguito. Per i cappuccini di Presburgo l'A. ricostruì la chiesa negli anni 1735-37.

Non si è conservato il progetto per l'armeria costruita per l'Ufficio delle fabbriche militari, per la quale l'A. ricevette un pagamento nel 1715.

Nel 1747 l'A. lasciò il suo ufficio militare. Nel "Totenprotokoll" del 1761 è ricordato come "capo ingegnere regio a riposo".

Bibl.: A. Ilg, Die Allio, in Berichte und Mitteilungen des Altertums-Vereines zu Wien, XXIII (1886), p. 115; Id., Die Fischer von Erlach, Wien 1895, passim; A. Hajdecki, Die Dynasenfamilien der italienischen Bau- und Maurermeister der Barocke in Wien, in Berichte und Mitteilungen des Altertums-Vereines zu Wien, XXXIX (1906), pp. 1- 83; Id., Die Salesianerinnenkirche ist doch ein Werk des Fischer von Erlach (conferenza tenuta al Wiener Altertums-Verein il 27/X/1905), ibid., pp. 87-97; W. Pauker, Donato Felice von Allio und seme Tätigkeit im Stift Klosterneuburg, Wien 1907; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.317.

Vedi anche
Prandtauer, Jakob Prandtauer ‹pràntauër› (o Prandauer), Jakob. - Architetto (Stanz, presso Landeck, Tirolo, 1658 - Sankt Pölten, Austria Inferiore, 1726). Tra i principali esponenti del barocco austriaco, fu influenzato dalle opere di H. G. Asam, di J. B. Fischer von Erlach e dalle frequentazioni con la famiglia italiana ... Austria Inferiore (o Bassa Austria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei domini della casa d’Asburgo. È una regione di confine che si estende a cavallo del Danubio. Il terreno ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • KLOSTERNEUBURG
  • BASSA AUSTRIA
  • PRESBITERIO
  • CARLO VI
  • AUSTRIA
Altri risultati per AGLIO, Donato Felice
  • Àglio, Donato Felice
    Enciclopedia on line
    Architetto (n. Milano forse 1677 - m. dopo il 1761), attivo a Vienna. La sua opera principale è la ricostruzione del grande convento di Klosterneuburg (iniziata nel 1730) in forme rococò; bellissimo esempio della sua arte è anche la chiesa delle Salesiane a Vienna (1717-30), con l'annesso convento. ...
Vocabolario
àglio
aglio àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., delle quali una cinquantina in...
-àglio
-aglio -àglio [dal fr. -ail, provenz. -alh, che sono il lat. -acŭlum]. – Suffisso derivativo nominale presente normalmente in gallicismi. Vi appare ben conservato il valore strumentale che aveva il suffisso lat.: fermaglio, guinzaglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali