• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI VEROLI, Donato

di Aldo Bartocci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DI VEROLI, Donato

Aldo Bartocci

Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al conservatorio di S. Cecilia; qui fu allievo, per l'armonia, il contrappunto e la fuga, di C. Dobici, che doveva avere una non trascurabile influenza nella sua carriera musicale. Negli anni di conservatorio non gli mancarono autorevoli riconoscimenti, come quello di P. Mascagni che ne elogiò un brano composto all'età di otto anni. Costretto dalle leggi razziali ad abbandonare il conservatorio, nel 1939 il D., grazie all'intervento del Dobici, riuscì ad iscriversi come studente ordinario nel Pontificio Istituto di musica sacra per i corsi di canto gregoriano, composizione sacra ed organo. Si interessò in particolare al canto gregoriano e nel dicembre 1941 conseguì la licenza con una ottima media. Nel Pontificio Istituto fu allievo di docenti prestigiosi, quali L. Refice, R. Casimiri, E. Dagnino, F. Vignanelli, e portò a termine studi di composizione sacra, sostenendo gli esami prescritti e conseguendone il magistero.

La produzione del D., pur espressa nell'arco di una brevissima esistenza, è abbastanza nutrita: comprende due opere teatrali, due poemi sinfonici ed altre composizioni di vario genere. Il primo lavoro di una certa consistenza, il poema sinfonico Le fonti del Clitunno. porta la data del 1937, quando l'autore era appena sedicenne. Le altre composizioni che seguiranno nei sei anni che lo separano dalla morte hanno certamente una consapevolezza diversa, ma si può sottolineare un comune denominatore: quello di una musicalità e di una vena melodica indubbie, accompagnate da una tecnica sicura, maturata fin dai primi anni di studio.

I tempi burrascosi del conflitto, uniti alle persecuzioni razziali non permisero al D., come ad altri compositori, di esprimere pubblicamente il meglio della sua produzione artistica. L'opera postuma La madre, il cui libretto è dello stesso autore, rappresenta il suo lavoro più vasto e impegnativo febbrilmente concluso nella parte strumentale poco prima della morte. Venne eseguito a Bergamo nel 1951 a chiusura della stagione lirica del teatro Donizetti; quindi a Torino per la stagione della RAI nel maggio 1960. Il suo Concerto per pianoforte e orchestra fu eseguito per la prima volta il 26 nov. 1947 al teatro Argentina di Roma, interpretato da A. Brugnolini con l'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia diretta da Willy Ferrero.

Il D. morì suicida a Roma il 10 luglio 1943.

Le sue composizioni, edite e inedite, si trovano presso la famiglia e l'Accademia nazionale di S. Cecilia: Le fonti del Clitunno, poema sinfonico (1937); La morte d'Orlando, poema sinfonico (1941); Quartetto (1942); La madre, opera teatrale su testo dello stesso autore desunto da una novella di H. C. Andersen (1942); Pezzi vocali da camera; Liriche; Concerto per pianoforte e orchestra, Altri concerti per orchestra; Serenata, per archi; Zobeida, opera teatrale; Redenzione; La conquista, musica per una fiaba; Tema e variazioni, per orchestra; Tre canti greci per voci, flauto, viola e arpa.

Fonti e Bibl.: Per le fonti inedite cfr.: Roma, Archivio della segr. del Pontificio Ist. di musica sacra, Rep. alunni, posiz. n. 611; Roma, Arch. del Conservatorio di musica S. Cecilia; T. Celli, Pazzi in musica (Al Teatro delle novità), in Oggi (Milano), 8 nov. 1951; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1958, p. 1536; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 480; M. Ballini, Cento anni di musica nella provincia di Bergamo (1859-1959), Gorle 1972, p. 102; G. Gualerzi-C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla RAI 1931-1980, Torino 1981, pp. 21, 234; La Musica. Diz., I, p. 535; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 68; Dizionario enc. universale della musica e dei musicisti, II, Le biografie, p. 506.

Vedi anche
mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... mùsica sacra mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa cattolica sulla materia, riserva il termine di musica sacras. alla musica destinata alle funzioni ... melodia Successione lineare di suoni, scelti nel sistema musicale di riferimento e organizzati ritmicamente, così da acquisire in chi ascolta contorni, fisionomia e un senso compiuti. A seconda del sistema musicale in cui è prodotta, si possono distinguere due tipi principali: la melodia strofica (o chiusa), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali