• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANZANI, Donato

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBANZANI, Donato

Remigio Sabbadini

Donato di Lorenzo Albanzani nacque a Pratovecchio verso l'anno 1326; testò in Ferrara nel marzo del 1411: probabilmente morì poco dopo. Fin dal 1345 lo troviamo insegnante di grammatica a Ravenna, dove ebbe allievo Giovanni di Conversino, e dove negli anni 1353-54 frequentò il Boccaccio, allora ospite dei signori da Polenta. Nel 1356 si trasferì a Venezia, dove strinse intime relazioni col Petrarca, che più tardi gli dedicò il De ignorantia; ivi fu suo scolaro Giovanni Malpaghini da Ravenna. Ritornò a Ravenna nel 1372 a riprendervi l'insegnamento, che tenne fino al 1377. Nel 1378 ripassò a Venezia; quindi nel 1382 si trasmutò a Ferrara, di dove più non si mosse; ivi venne assunto a precettore del giovinetto Niccolò III d'Este e successivamente a referendario della cancelleria. L'A. fu non più che un modesto grammatico, ma gli spetta il vanto non piccolo di aver guidato nei primi passi due dei più famosi maestri delle generazioni posteriori, due Giovanni da Ravenna: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini. Quasi nulla produsse, se si eccettui il volgarizzamento di due opere di due insigni amici: il De viris illustribus del Petrarca, il De claris mulieribus del Boccaccio. Compilò inoltre (nel Codice Vat. lat. 5223) una preziosa raccolta di opuscoli, lettere e orazioni di umanisti della fine del sec. XIV e del principio del sec. XV, appartenenti ai circoli padovano e veneziano, tra l'altro la corrispondenza epistolare di Antonio da Romagno, di Paolo di Bernardo, di Gasparino Barzizza.

Bibl.: F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte estense, in Archivio storico italiano, s. 5ª, VI (1890), pp. 365-384; T. Casini, in Propugnatore, n. s., I, ii (1888), pp. 313-322 (descrizione del Cod. Vatic. 5223); R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924.

Vedi anche
Giovanni Malpaghini Umanista (Ravenna 1346 circa - Firenze 1417). Discepolo di Donato Albanzani e amico di Coluccio Salutati, tra il 1364 e il 1368 fu amanuense in casa di Petrarca, e lo aiutò nel riordinamento delle Familiari, il cui codice è oggi perduto, nella trascrizione di parte del Canzoniere (cod. Vat. lat. 3195) ... Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... Zanòbi da Strada Letterato (n. Strada in Chianti - m. Avignone 1361). Si recò nel 1352 a Napoli presso Niccolò Acciaiuoli; fu poi per breve tempo segretario apostolico ad Avignone. Volgarizzatore di classici, autore di versi latini, nel 1355 ebbe a Pisa dall'imperatore Carlo IV la corona poetica, per la quale compose ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • DONATO DEGLI ALBANZANI
  • GIOVANNI MALPAGHINI
  • GASPARINO BARZIZZA
  • PRATOVECCHIO
  • SABBADINI
Altri risultati per ALBANZANI, Donato
  • Albanzani, Donato
    Enciclopedia on line
    Umanista (Pratovecchio prima del 1328 - Ferrara dopo il 1411); insegnò, fra il 1345 e il 1382, grammatica e retorica a Ravenna e a Venezia; si stabilì quindi a Ferrara, dove fu precettore e dal 1398 referendario di Niccolò III d'Este. Ebbe allievi Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini, e fu amico ...
  • Albanzani, Donato degli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincenzo Presta , Letterato, maestro di grammatica e di retorica, (Pratovecchio, ante 1328 - Ferrara (?) dopo il 1411). Amico del Boccaccio, che gli dedicò il Bucolicum carmen (della cui ecloga XIV l'A. è anzi uno degl'interlocutori, sotto lo pseudonimo di ‛ Appenninus '), e del Petrarca, che lo elesse ...
  • ALBANZANI, Donato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca) Guido Martellotti nome impostogli probabilmente dal Petrarca). Letterato e maestro di retorica e grammatica, nato a Pratovecchio, ...
Vocabolario
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali