• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

donatismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

donatismo


Scisma nella Chiesa africana, che prende nome (lat. pars Donati) da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durato dalla fine della persecuzione dioclezianea all’invasione musulmana. La sua importanza storica sta in primo luogo nel fatto che, riprendendo o continuando posizioni dottrinali (per es., la Chiesa come comunità di eletti, l’invalidità dei sacramenti amministrati da indegni, da cui la pratica di ribattezzare coloro che entravano a far parte della setta) e anche pratiche (l’avversione all’Impero romano) già tradizionali nella stessa Chiesa, ma abbandonate dai cattolici, esso spinse questi ultimi a ribadire, accettando la dottrina e la prassi romane, l’efficacia per sé, ex opere operato, dei sacramenti, e a formulare chiaramente la distinzione tra eresia e scisma e la posizione dei non ortodossi nello Stato cristiano; in secondo luogo, nell’aver dato espressione al risentimento etnico e sociale. Lo scisma ebbe origine da dissensi tra i fedeli di Cartagine, per cui, morto il vescovo Mensurio, alcuni si opposero all’elezione a suo successore di Ceciliano, accusandolo di avere consegnato libri e oggetti sacri ai persecutori, ed elessero a loro vescovo Maggiorino. Costantino, investito della questione dai dissidenti, rimise la decisione a un concilio romano che (ott. 313), essendo papa Milziade, assolse Ceciliano; contro questa sentenza Donato, allora alla testa degli scismatici, ricorse di nuovo, ma il sinodo di Arles gli dette torto. Nonostante altri tentativi di Costantino, la pacificazione risultò impossibile. Intanto, l’inchiesta provocata (320) dal diacono Nundinario contro il donatista vescovo Silvano di Cirta dimostrò che anche questo, come molti suoi colleghi, aveva ceduto durante la persecuzione. Ciò non fu tuttavia di ostacolo alla diffusione del d., che trovò seguaci (montenses) anche a Roma, e cercò o accettò anche una momentanea alleanza con il partito ariano, sostenuto dall’imperatore d’Oriente, Costanzo. Per contro, Costante imperatore d’Occidente inviò in Africa due commissari, Paolo e Macario, così che in alcuni luoghi si ebbero sommosse e, contro i circoncellioni, entrarono in azione le truppe. Ma non per questo lo scisma cessò; e, di fronte alla incondizionata devozione agli imperatori dell’episcopato cattolico, i donatisti espressero con più forza la loro convinzione che un vero cristiano non potesse venire ad accordi con le autorità civili. Ebbero anche un loro teorico, Parmeniano, cui rispose Ottato di Milevi. Ma l’azione dei cattolici per vari anni languì, finché fu ripresa dal nuovo vescovo di Cartagine, Aurelio, che dal 393 in poi ebbe l’appoggio fedele di Agostino. Questi in un primo tempo svolse una continua, attivissima opera di persuasione e propaganda, in contraddittori orali e attraverso i suoi scritti. Continuando i donatisti a usare la violenza, un concilio del 404 chiese all’imperatore che si applicasse anche a loro la legislazione contro gli eretici: il che Onorio fece con un decreto del 405. Negli anni successivi questi seguì tuttavia una politica oscillante e Agostino intensificò gli sforzi per giungere alla soluzione del contrasto mediante la discussione nella conferenza (collatio) tenuta a Cartagine nel giugno 411 sotto l’arbitrato del comes Marcellino. La sentenza, favorevole ai cattolici, fu seguita da misure energiche approvate ormai da Agostino, le quali, tuttavia, non valsero a eliminare lo scisma che trovava numerosi aderenti nelle campagne, e sopravvisse anche durante la dominazione vandalica e, nonostante nuove misure, durante la riconquista bizantina.

Vedi anche
santo Ottato Ottato (lat. Optatus), santo. - Vescovo di Milevi in Numidia (seconda metà sec. 4º), ha grande importanza per il suo scritto polemico contro il donatista Parmeniano, nel quale, oltre a fornirci preziose notizie sullo scisma donatista, offre un'interessante elaborazione del concetto di Chiesa cattolica: ... scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo La parola scisma è usata nel Nuovo Testamento da s. Paolo, nel senso di «rottura, divisione» sia ... Costante I imperatore Costante I (lat. Flavius Iulius Constans) imperatore. - Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per alcuni ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ...
Altri risultati per donatismo
  • donatismo
    Enciclopedia on line
    Scisma nella Chiesa africana. Il d., che prende nome da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durò dalla fine della persecuzione di Diocleziano fino all'invasione musulmana. Si originò da dissensi tra fedeli di Cartagine all'inizio del 3° sec. e fu caratterizzato dalla ripresa o continuazione ...
  • donatismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Scisma nella Chiesa africana, che prende nome (lat. pars Donati) da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durato dalla fine della persecuzione dioclezianea all’invasione musulmana. La sua importanza storica sta in primo luogo nel fatto che, riprendendo o continuando posizioni dottrinali ...
  • DONATISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, più particolari all'Africa, da S. Cipriano in poi. La persecuzione di Diocleziano (303) fu violenta ...
Vocabolario
donatismo
donatismo s. m. – Movimento scismatico della Chiesa africana, durato dalla fine della persecuzione di Diocleziano all’invasione musulmana, che prende il nome da Donato di Cartagine († c. 355), primo vero capo e animatore; sorto da dissensi...
donativo
donativo s. m. [dal lat. donativum, der. di donare «fare dono»]. – 1. Dono in denaro o in oggetti, spec. di cose per cui non occorrono le forme legali della donazione, e per lo più fatto a titolo di ricompensa o di omaggio: ogni tanto era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali