• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schollander, DONALD (DON)

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Schollander, DONALD (DON)

Gianfranco e Luigi Saini

Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette

Detto il Pesce d'acqua dolce, Don Schollander è appartenuto alla grande scuola di Santa Clara, che dominò la scena in campo nazionale e internazionale negli anni Sessanta. Indiscusso numero uno mondiale dal 1962 al 1968, il 27 luglio del 1963, a Los Angeles, divenne il primo uomo al mondo a nuotare i 200 m stile libero in meno di 2 minuti. In quel- la occasione egli percorse la distanza in 1′58,80″ e abbassò di un secondo e mezzo il primato del mondo, che apparteneva al fuoriclasse australiano Bob Windle. Il record mondiale di quella gara, allora non appartenente al programma olimpico, fu ritoccato da Schollander in sei tappe successive fino a 1′54,28″. Il suo primato in seguito fu prima eguagliato e poi superato da Mark Spitz. Nessun nuotatore ha però contribuito ai progressi in questa distanza di gara quanto Schollander, né è riuscito a battere altrettante volte il limite mondiale. Tre volte primatista del mondo anche dei 400 m stile libero, tra il 31 luglio del 1964 e il 18 agosto del 1966 l'atleta statunitense fu anche un grande vincente. Aveva diciotto anni quando a Tokyo conquistò la medaglia d'oro dei 100 e dei 400 m stile libero, quarant'anni dopo che questa impresa era riuscita a Johnny Weissmuller. Schollander fu anche il primo nuotatore a vincere 4 medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi, perché in Giappone, oltre alle gare individuali, guidò alla vittoria il quartetto americano sia nella 4x100 m stile libero sia nella 4x100 m mista. Negli anni in cui dominò la scena mondiale si contarono 62 sue vittorie consecutive sui 200 m stile libero. Conquistò una quinta medaglia d'oro ancora in staffetta a Città del Messico nel 1968; intanto aveva messo insieme tre titoli ai Giochi Panamericani del 1967 e undici titoli di campione americano. Dopo i Giochi di Tokyo dovette superare momenti di seria difficoltà per essere stato colpito dalla mononucleosi, la malattia dei nuotatori, o come si disse allora, "la malattia che colpì Schollander". Visse una fiera rivalità con l'emergente Spitz, che lasciò nettamente alle sue spalle durante i Giochi di Città del Messico, quando si classificò secondo nei 200 m, dietro l'australiano Mike Wenden. Fu interprete ineguagliato del crawl americano a sei battute di gambe per ciclo di bracciata. Elegante e acquatico come nessun altro, ma anche educato e volitivo nella vita, fu ottimo studente oltre che irresistibile sportivo.

Vedi anche
Mark Spitz Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare ... Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ... Johnny Weissmüller Weissmüller ‹vàismülër›, Johnny. - Nuotatore (Chicago 1904 - Acapulco 1984), tra i più famosi del mondo: fu il primo a scendere sotto il minuto nella gara dei 100 m stile libero. Abbandonato il nuoto, intraprese l'attività di attore cinematografico, interpretando in numerosi film il ruolo di Tarzan.... Phelps, Michael Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza riscontri nella storia del nuoto, soprattutto per quanto riguarda la quantità di primati migliorati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • JOHNNY WEISSMULLER
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • MONONUCLEOSI
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
Vocabolario
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali