• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEASENCE, Donald

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pleasence, Donald

Francesco Zippel

Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato dall'aspetto sinistro, reso caratteristico dal bagliore inquietante dei suoi occhi blu, seppe creare con maestria una personale galleria di 'cattivi'. Trasformista di grande valore, riuscì a delineare personaggi sempre eccentrici e dalla natura immancabilmente psicotica. Le sue qualità non sfuggirono a John Carpenter che lo rese immortale facendogli interpretare il diabolico psichiatra Sam Loomis di Halloween (1978; Halloween ‒ La notte delle streghe), primo film di una lunga serie di successo.

Terminato il liceo, P. iniziò a lavorare come capostazione a Swinton, nello Yorkshire. Nel 1939 divenne assistente di scena di un piccolo teatro a Jersey e nello stesso anno debuttò come attore in una riduzione del romanzo di E. Brontë Wuthering heights. Trasferitosi a Londra, nel 1942 si distinse nello shakespeariano Twelfth night prima di arruolarsi nella Royal Air Force (RAF). Catturato nel 1945, rimase per un anno in un campo di prigionia dove continuò comunque a esibirsi con delle improvvisate rappresentazioni teatrali. Alla sua liberazione tornò subito a calcare le scene prima di Londra, poi del Birmingham Repertory Theatre (1948-1950) e infine del prestigioso Bristol Old Vic (1950-1951). Nel 1951 fu a New York per un Caesar and Cleopatra interpretato accanto a Laurence Olivier. Il debutto nel cinema arrivò a trentacinque anni con l'insolita, per lui, commedia The beachcomber (1954; Il grande flagello) di Muriel Box. Dopo una serie di ruoli di contorno si impose da protagonista con Dr. Crippen (1962) di Robert Lynn, in cui diede vita a un oscuro personaggio della cronaca nera del suo Paese. Il successivo The caretaker, noto anche come The guest (1963; The caretaker: il guardiano) di Clive Donner lo fece notare da Roman Polanski che gli affidò la parte principale di Cul-de-sac (1966; Cul de sac). A contatto con l'universo grottesco creato dal regista polacco, P. creò un personaggio dalle insolite venature ironiche. Nel mentre aveva preso parte al bellico The great escape (1963; La grande fuga) di John Sturges, nel ruolo eroico di uno degli ufficiali inglesi autori di una sfortunata fuga da un campo di prigionia tedesco durante la Seconda guerra mondiale. P. fece anche un'interessante incursione nella fantascienza interpretando un medico 'miniaturizzato' in Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di Richard Fleischer e, dopo il violento western Soldier blue (1970; Soldato blu) di Ralph Nelson, partecipò al fortunato debutto di George Lucas THX 1138 (1971; L'uomo che fuggì dal futuro). Amato dai grandi registi, P. fu scelto da Jacques Demy per il ruolo del barone in The pied piper of Hamelein (1972; Il pifferaio di Hamelin) e quattro anni più tardi da Elia Kazan per The last tycoon (Gli ultimi fuochi). Dopo il successo di Halloween, Carpenter lo richiamò per interpretare il presidente degli Stati Uniti nella sua avventura postmoderna Escape from New York (1981; 1997 ‒ Fuga da New York). Lavorò quindi con Dario Argento nell'horror Phenomena (1985), nella parte di un entomologo paralitico. La sua carriera continuò all'insegna del personaggio di Loomis nei sequel di Halloween e della ripetizione delle sue sinistre caratterizzazioni del passato. Costituisce una eccezione il ruolo del dottore in Shadows and fog (1992; Ombre e nebbia) di Woody Allen.

Bibliografia

Y. Alion, Donald Pleasence, in "Revue du cinéma", Paris 1992.

Vedi anche
John Carpenter Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco Assault on Precint 13 (Distretto 13-Le brigate della morte). I successivi Halloween (Halloween - La ... Curtis, Tony Curtis ‹kë´ëtis›, Tony. - Nome d'arte dell'attore statunitense Bernard Schwarz (New York 1925 - Las Vegas 2010). Noto soprattutto come divo cinematografico degli anni Cinquanta e Sessanta, ha recitato con uguale efficacia in film di vario genere: dal comico Some like it hot (1959) al kolossal Spartacus ... Plummer, Christopher Attore teatrale e cinematografico canadese (n. Toronto 1929). Nipote del primo ministro canadese J. Abbott, negli anni Quaranta ha intrapreso la carriera di attore; per diversi anni ha fatto parte della compagnia Canadian Repertory Theatre (Ottawa), prima di approdare a Broadway. Qui il suo talento gli ... Lee, Christopher (propr. Carandini Lee). - Attore inglese (Londra 1922 - ivi 2015). Attivo nel cinema britannico fin dagli anni Quaranta, deve la sua fama soprattutto al personaggio di Dracula che ha interpretato numerose volte. Tra i suoi film: Horror of Dracula (Dracula il vampiro, 1957); The two faces of Dr. Jekyll ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RICHARD FLEISCHER
  • LAURENCE OLIVIER
  • ROYAL AIR FORCE
  • JOHN CARPENTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali