• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUDD, Donald

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

JUDD, Donald

Alexandra Andresen

Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia dell'arte presso la Columbia University (1949-53). Oltre che in numerose personali (1968 e 1988, New York, Withney Museum; 1975, Ottawa, National Gallery of Canada), i suoi lavori sono presenti, nel 1966, alla mostra Primary structures, rassegna di minimal art americana allestita al Jewish Museum of Art di New York; nel 1967, alla American sculpture of the 60's organizzata dal County Museum of Art di Los Angeles; nel 1980, alla mostra Minimal Skulpture: Sammlung Panza al Kunstmuseum di Düsseldorf e, nel 1986, alla rassegna Qu'est ce que la sculpture moderne al Musée d'Art Moderne di Parigi. Costituiscono un importante complemento alla sua ricerca da un lato la riflessione teorica, espressa in numerosi scritti (Complete writings 1959-1975, 1975; Complete writings 1975-1986, 1987), dall'altro l'attività didattica svolta presso l'Oberlin College (Ohio) dal 1976, e infine l'impegno nella Chinati Foundation, da lui istituita a Marfa, nel Texas, che raccoglie tutta la produzione grafica di B. Newman e opere di J. stesso, di C. Andre, di R. Serra, di L. Bell, ecc.

Protagonista di rilievo del movimento minimalista americano, J. reagisce al carattere emozionale e intimistico dell'espressionismo astratto, proponendo un'arte più immediata e oggettiva, consistente in una serie di semplici figure geometriche − essenzialmente inespressive − che egli definisce specific objects. Durante gli anni Sessanta compaiono le sue prime frame-like boxes in metallo che disposte orizzontalmente sul pavimento oppure in serie verticali, vengono rielaborate in un gran numero di varianti attraverso l'uso diversificato di materiali (acciaio, bronzo, rame, alluminio, ecc.), di vernici industriali o di inserti in plexiglas colorato. Il tema del costante rapporto tra spazio reale e oggetto scultoreo emerge, con maggiore incisività, in una serie di opere risalenti ai primi anni Settanta che riflettono nella loro struttura le essenziali linee geometriche dello spazio circostante. Nel 1972, J. realizza le prime sculture destinate a spazi aperti: ampie forme geometriche innestate tra loro, in acciaio e in cemento. Nelle opere successive, le framelike boxes, rielaborate nell'ambito di un'intensa e diversificata indagine formale, vengono riproposte in una nuova serie in legno compensato non trattato, in cui J. esplora i diversi rapporti proporzionali e ritmici dei singoli elementi all'interno della struttura. Vedi tav. f.t.

Bibl.: J. Burham, The sculpture of art, New York 1971; P. Taylor, Interview with Donald Judd, in Flash Art, Milano 1987; J. Yau, Donald Judd, in Contemporanea, 6 (aprile-marzo 1989), pp. 58-60; F. Poli, Una ricerca di assoluto, ibid., pp. 61-63. Cataloghi di mostre: B. Smith, Donald Judd, Ottawa 1975; W. Agee, Donald Judd, New York 1986; R. Jones, Donald Judd, Filadelfia 1987; B. Haskell, Donald Judd, New York 1988.

Vedi anche
Sol Lewitt Lewitt ‹lùuit› (o LeWitt), Sol. - Scultore statunitense (Hartford 1928 - New York 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di New York, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di New York. I suoi disegni e le sue strutture geometriche modulari ... Flavin, Dan Flavin ‹flèivin›, Dan. - Scultore statunitense (New York 1933 - Wainscott, New York, 1996). Presente nel 1966 alla mostra Primary structures al Jewish Museum di New York, fu uno dei più importanti esponenti della min imal art. Il suo materiale prediletto fu la luce al neon: tubi fluorescenti, applicati ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Barnett Newman Newman ‹ni̯ùumën›, Barnett. - Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, Newman, Barnett ...
Tag
  • MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MINIMAL ART
  • FILADELFIA
  • DÜSSELDORF
Altri risultati per JUDD, Donald
  • Judd, Donald
    Enciclopedia on line
    Scultore statunitense (Excelsior Springs, Missouri, 1928 - New York 1994). Esordì come pittore nel 1955, orientandosi verso un'astrazione in cui si coniugavano la gestualità di J. Pollock e la geometria di B. Newman. Passò poi alla realizzazione di tele ridotte a mero supporto di oggetti fisici, per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali