• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Davidson, Donald Herbert

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Davidson, Donald Herbert


Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003). Fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, Princeton e California. Influenzato da Quine, si è occupato di problemi semantici, segnalandosi per una teoria del significato fondata sulla teoria della verità di Tarski. Alla base della semantica di D. si pone la convinzione che il significato di un enunciato di tipo dichiarativo sia costituito dalle sue condizioni di verità, ossia dalle circostanze in cui esso risulta vero. La teoria del significato si identifica pertanto con la teoria della verità, volta a esplicitare le condizioni di verità di ogni enunciato, verificate empiricamente attraverso una interpretazione dei dati e dei fatti condivisi da colui che interpreta e colui che parla, nonché delle dichiarazioni di assenso o dissenso del parlante, fondata sul consenso tra parlante e interprete, quale presupposto e condizione necessaria per assumere che il parlante non sia in errore. Di grande rilievo e influenza sono inoltre gli studi sull’interpretazione filosofica e la spiegazione dell’azione umana, in cui sostiene un fisicalismo moderato che tuttavia non disconosce l’autonomia della psicologia. Secondo D., infatti, non esistono leggi preposte agli eventi e alle azioni umane, dal momento che le leggi naturali regolano soltanto entità fisiche, mentre le azioni, essendo individuali, non sono riconducibili a esse. Nelle azioni, tuttavia, interviene in qualche modo il principio di causalità, essendo esse mosse da desideri e intenzioni, che comunque non sembrano condizionare necessariamente lo svolgimento e il fine dell’azione stessa. Vi sono dunque leggi che regolano eventi, ma esse intervengono in ambito fisico e gli eventi mentali sono riconducibili e riducibili a quelli fisici; gli eventi appaiono mentali o fisici a seconda del linguaggio che viene utilizzato per descriverli, mentalistico o fisicalistico. I numerosi saggi che D. ha dedicato ai temi delineati sono raccolti nei volumi Essays on actions and events (1980; trad it. Azioni ed eventi) e Inquiries into truth and interpretation (1984). Pubblicazioni post. sono: Problems of rationality (2004); Truth, language, and history: philosophical essays (2005); Truth and predication (2005).

Vedi anche
verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. 1. Gli studi linguistici I primi studi di semantica di Bréal (Essai de sémantique, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • PRINCIPIO DI CAUSALITÀ
  • SPRINGFIELD
  • CALIFORNIA
  • PSICOLOGIA
  • SEMANTICA
Altri risultati per Davidson, Donald Herbert
  • Davidson, Donald Herbert
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003), fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, di Princeton e di California. Influenzato da W. V. Quine, si occupò di problemi semantici, segnalandosi per una teoria del significato fondata sulla teoria della verità di A. Tarski. ...
  • DAVIDSON, Donald Herbert
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Filosofo statunitense, nato a Springfield il 6 marzo 1917. Laureatosi all'università di Harvard nel 1939, ha conseguito il Ph.D. presso la stessa università nel 1949. Ha insegnato filosofia al Queen's College (1947-50) e all'università di Stanford (1951-67); poi alle università di Princeton, di Chicago ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali