• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONACIINI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONACIINI (dal nome del gen. Donacia, dal gr. δόναξ "canna")

Guido Grandi

Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, le quali trascorrono la vita preimaginale nell'acqua. Quelle del genere Haemonia sono acquatiche anche allo stato adulto.

Le loro larve, subcilindriche e fornite di brevi zampe toraciche, presentano all'ottavo segmento addominale due vistosi processi spiniformi, sorta di formazioni chitinose connesse con gli spiracoli tracheali, che penetrano nei tessuti dei vegetali e permettono all'insetto di usufruire, per la respirazione, dell'ossigeno contenuto nell'interno; vivono a spese di piante acquatiche e prima di subire la ninfosi si costruiscono un bozzolo che rimane aderente alle radici o ai rizomi dei vegetali ospiti. In Italia sono 3 generi: Haemonia Latr. con una specie sarda, Donacia Fabr., ricco di una ventina di forme, e Plateumaris Thoms. con 5 specie.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • CRISOMELIDI
  • COLEOTTERI
  • CHITINOSE
  • OSSIGENO
Vocabolario
donacïini
donaciini donacïini s. m. pl. [lat. scient. Donaciinae, dal nome del genere Donacia, der. del gr. δόναξ «canna»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri crisomelidi, costituita da forme con corpo allungato e depresso, dai colori metallici:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali