• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DON

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DON (A. T., 66-67 e 71-72)

Giorgio Pullè

Fiume della Russia meridionale (Ucraina), il terzo della Russia Europea, dopo il Volga e il Dnepr, per lunghezza di corso (1860 km.) e superficie del bacino (429.800 kmq.). È il Tanais degli antichi, il Tuna o Duna dei Tartari. Le sue sorgenti sono costituite dal lago Ivan (Ivanovskoe Ozero), posto a 176 m. s. m., a SE. di Tula. Scorre dapprima in direzione N.-S., per poi volgere, circa a 51° N., a SE., quasi tendesse a congiungersi al Volga: ma, giunto alla distanza di 60 km. da quest'ultimo fiume, circa all'altezza di Stalingrad, volge con una grande curva verso SO., mantenendo questa direzione sino allo sbocco a mare: sfocia nella Baia di Taganrog, all'estremità nord-orientale del Mare d'Azov, con un delta lungo 45 km. e largo 36, costituito di detriti sabbiosi, coperti di canneti e assai di frequente inondato. Il corso superiore si svolge per la maggior parte attraverso regioni pianeggianti e fertili; ma poi deve passare attraverso rive scoscese e rocciose, soprattutto nel tratto precedente la grande curva in vicinanza del Volga. Riceve numerosi affluenti, sia sulla sinistra, sia sulla destra: di essi il maggiore è il Donec (v.), che lo raggiunge da destra nella parte bassa del corso. La sua larghezza oscilla fra i 100 e i 650 m.; e la profondità raggiunge anche i 15 m. La sponda destra è quasi sempre assai elevata, mentre quella di sinistra è bassa e pianeggiante; non di rado il letto del fiume è occupato da banchi di sabbia e da bassofondi rocciosi: e per questo, e per la mancanza di merci da esportare, il Don non ha, in tutto il suo corso superiore e mediano, molta importanza come via navigabile. A partire da Kalač, comincia la navigazione regolare, il cui movimento si estende anche agli affluenti. Il Don ha una portata media di 900 mc. al secondo, ma va soggetto annualmente, nella parte inferiore del suo corso, a due periodi di piena: il primo è provocato dallo scioglimento delle nevi della regione inferiore; il secondo è dovuto allo scioglimento delle nevi del corso superiore. A partire dai primi di gennaio il Don diminuisce rapidamente la sua portata e durante l'agosto la magra è così accentuata da rendere difficile la navigazione. Questa riprende però attivamente dopo le piogge del settembre, ma deve poi cessare del tutto dal novembre o dicembre al marzo o aprile per il congelamento delle acque superficiali; in media i giorni di navigazione sono 245. Alcune piene del Don sono rimaste memorabili, specialmente quelle del 1748, 1786, 1805, 1820, e 1845. Abbondantissima la pesca, tanto che una parte della popolazione rivierasca vive di tale industria.

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... CSIR Sigla del Corpo di Spedizione Italiano in Russia, costituito nel 1941 quale corpo d’armata e affidato al comando del generale G. Messe. Aumentato il numero delle divisioni, nel 1942 le sue unità furono incorporate nell’ARMIR (Armata Italiana in Russia). Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo militare ... steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le Poacee, come quelle di Russia, Ungheria, Argentina (qui dette pampas); altri tipi di s. sono le s. salate, ...
Tag
  • MARE D'AZOV
  • STALINGRAD
  • TAGANROG
  • UCRAINA
  • TARTARI
Altri risultati per DON
  • Don
    Enciclopedia on line
    Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del ...
  • Don
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Tanai) Adolfo Cecilia Fiume della Russia meridionale; nasce dal lago Ivan e sbocca nel Mar d'Azov. I toponimi greco e romano erano rispettivamente Τάναις e Tanais, derivati probabilmente dall'iranico dānu (= fiume), donde anche il russo antico Donǔ. Il toponimo Tanai, con le varianti Tanay, Tanais, ...
  • DON
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che significò anche il fallimento della guerra lampo. Non si trattò più soltanto di difendere, occupandone ...
Vocabolario
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali