• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI d'Austria, Don

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI d'Austria, Don

Nino Cortese

Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come fratello da Filippo II nel 1559. Sul principio destinato alla carriera ecclesiastica, rivelò pronunciatissime tendenze militari, che indussero il monarca ad affidargli incarichi di fiducia; ed egli finì per divenire il più famoso, se non il più valente, ammiraglio e generale del suo tempo, e uno dei maggiori collaboratori del sovrano spagnolo nello sviluppo della sua politica interna ed estera. Capitano generale della flotta del Mediterraneo nel 1568, combatté i barbareschi tra Orano, Algeri e Mazalquivir. Poi, l'anno seguente, fu nominato generalissimo nella lotta contro i Moriscos del Mezzogiorno della Spagna, diretti da Muley Mohamed Abenhumeya e poi da Abenaboo: nel 1571 i Moriscos furono internati e dispersi nella Castiglia. La lotta contro il mondo musulmano fu continuata nello stesso anno su di un teatro più vasto dalla lega contro il Turco, organizzata da papa Pio V e formata dalla Spagna, da Venezia e dalla Santa Sede: G. ebbe il supremo comando della flotta degli alleati, e la vittoria gli arrise a Lepanto il 7 ottobre del 1571. Seguì, per opera sua, la sottomissione di Tunisi, ma fu trionfo di breve durata, ché nel 1574 La Goletta cadde nelle mani dei Turchi. Più volte in questi anni condottiero della flotta spagnola nel Mediterraneo e anche luogotenente generale in Italia, nel 1576 fu nominato governatore e capitano generale nelle Fiandre, dove fedele alla Spagna non era rimasto che il Lussemburgo. Ottenne (17 febbraio 1577) la stipulazione dell'editto perpetuo o pacificazione di Gand (v.), che restituì agli Asburgo la parte cattolica dello stato; poi riprese la guerra contro coloro che non avevano voluto accettare l'accordo e già la sorte delle armi volgeva favorevole agli Spagnoli che comandati da Alessandro Farnese, vincevano a Gembloux (3 febbraio 1578) gl'insorti, quando la morte colpiva improvvisamente G. il i° ottobre del 1578 a Bouges (Namur). Non furono né sono provate le accuse che gli furono rivolte di aver pensato di rendersi indipendente dal fratello per crearsi un proprio dominio.

Bibl.: Cfr. in genere B. Porreño, Historia del señor D. Juan de Austria, 1899; W. Havemann, Das Leben des D. Juan, Gotha 1865; L.-P. Gachard, Don Juan d'Autriche, Bruxelles 1868-69; A. Desplanques, Don Juan d'Autriche, Parigi 1869; W. Stirling-Maxwell, Don John of Austria, Londra 1883; Cartas, in Documentos escogidos del Archivo de la Casa de Alba, Madrid 1891; G. Boglietti, D. Giovanni d'Austria, Bologna 1894; Lettere a Giov. Andrea Doria, ed. A. Doria, Roma 1896; Cartas, ed. A. Rodríguez Villa, in Revista de archivos, bibliotecas y museos, 1897. Sulla madre cfr. P. Herre, Barbara Blomberg, Lipsia 1909. Sulla guerra contro i Moriscos, v. moriscos e Corresp. sobre la guerra contra los moriscos de Granada, in Colección de documentos inéd. para la hist. de España, XXVIII. Per la battaglia di Lepanto, v. lepanto. E per la campagna nelle Fiandre, oltre la voce fiandra, cfr. F. Barado y Font, D. Juan de Austria en Flandes, Madrid 1901; e H. F. M. Huybert, Don Juan van Oostenrijk, Utrecht 1913.

Vedi anche
detto il Taciturno Guglièlmo I d'Orange-Nassau Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo di Nassau e della contessa Giuliana di Stolberg, fu membro del Consiglio di Stato dei Paesi Bassi ... don Giovanni Giusèppe d'Austria Giovanni Giusèppe ‹... -ʃ-› d'Austria, don. - Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione di Masaniello; poi (1648-51) fu viceré di Sicilia. ... Tunisi (arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (746.000 ab. nel 2007) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana (346 km2 con 992.900 ab. nel 2008). Sorge sull’istmo che separa il cosiddetto Lago di Tunisi (in realtà ... Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ...
Vocabolario
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali