• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLOS, don

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLOS, don

Angela Valente

, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, non meritata, di martirio e di eroismo.

Nato a Filippo II, allora sedicenne, da Maria di Portogallo, che morì quattro giorni dopo il parto, C., fisicamente debole, crebbe strano, fantastico, insofferente di ogni disciplina, facile a simpatie eccessive e ingiustificate e a fiere antipatie, capace di compiere atti d'inumana crudeltà, come di donare senza misura e senza ragione. Più che antipatia nutriva odio per suo padre che era così tenace e inflessibile tutore dell'ordine e dell'etichetta Nell'aprile del '62, a causa d'una caduta per le scale del palazzo di Alcalá di Henares stette presso a morire; mal guarito, divenne più strano e violento di prima. Minacciò di morte il duca d'Alba, fece una violenta scenata alle Cortes di Castiglia, si comportò da dissennato nel Consiglio reale (1564). Architettò poi un suo impossibile progetto di fuga in Italia o in Fiandra, del quale mise a parte don Giovanni d'Austria, che lo rivelò al re. Nel febbraio del '68 C. fu racchiuso in una torre, in severissima prigionia, le ragioni della quale non sono ancora oggi del tutto accertate. Il Bibl dallo studio delle carte di Vienna ritiene debbano ricercarsi nelle simpatie di C. per i protestanti e per i ribelli dei Paesi Bassi; ma le accuse di ribellione e di eresia smentì Filippo II nella sua lettera del 9 maggio del '68 a papa Pio V, affermando solo che iI figliolo "aveva difetti tali che avevano reso necessaria la carcerazione per meditare lungamente sui mezzi da adottare". La morte di C. avvenne, secondo il Gachard, per eccessi di ogni sorta, nel bere, nel mangiare, nello stendersi febbricitante su sbarre di ghiaccio: eccessi ai quali il principe si sarebbe abbandonato per finirla con la vita divenutagli impossibile.

Sulla sua morte sorsero subito sospetti; e Guglielmo d'Orange nell'Apologia (1581) e Antonio Perez nelle Relaciones accusarono, primi, Filippo II di aver fatto assassinare il figlio. Altre accuse, assolutamente calunniose, venivano frattanto lanciate contro Filippo II per la morte avvenuta il 3 ottobre dello stesso anno '68 della regina Isabella. La leggenda finì col fondere le due imputazioni, e col trovar nella gelosia di Filippo per don Carlos, amatore d'Isabella, la causa delle due morti immature. Non altro fondamento vi è alla leggenda che questo: si era parlato, prima che delle nozze con Filippo, di un fidanzamento della principessa francese col giovanetto don Carlos, che peraltro non la conosceva; e, venuta a corte, la virtuosa Isabella aveva mostrato sempre cortese benevolenza per quel povero figliastro, il quale, d'altra parte, fidanzato alla cugina Anna d'Austria, verso questa mostrava grande attaccamento.

In ogni lingua molti poeti, mediocri e grandi, trassero ispirazione alle loro opere dalla leggenda di don Carlos e d'Isabella: tra gli altri Nuñez de Arce, Otway, Gius. Maria Chénier; ma specialmente note sono le opere di Schiller e di Vittorio Alfieri.

Bibl.: Sempre fondamentale l'opera di M. Gachard, Don Carlos et Philippe II, 2ª ed., 2 voll., Bruxelles 1863; cfr. L. von Ranke, Zur Geschichte des don Carlos, in Wiener Jahrbücher, XLVI, Vienna 1829; W. Maurenbrecher, Don Carlos, in Historische Zeitschrift, XI (1864), nuova ed. 1878; F. Montaña, Verdadera luz sobre el reinado de Felipe II, Madrid 1880; M. Buedinger, Don Carlos Haft und Tod, Vienna 1891; S. Bongi, Il principe D. Carlos e la regina Isabella di Spagna secondo i documenti di Lucca, Lucca 1887; E. Levi, Storia poetica di don Carlos, Roma 1914; F. Bonfà, Il principe D. Carlos e la regina Isabella di Spagna secondo i documenti mantovani, in Studi di storia e di critica dedicati a Carlo Falletti, Bologna 1915; Bibl, Der Tod des don Carlos, Vienna 1918; Ch. Bratli, Philippe II roi d'Espagne, trad. francese, Parigi 1912; F. Rachfahl, Don Carlos, 1921; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. Mercati, VIII (Pio V), Roma 1924.

Vedi anche
Giovanna la Pazza regina di Castiglia Figlia (Toledo 1479 - Tordesillas 1555) di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Nel 1496 sposò Filippo il Bello arciduca d'Austria. Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina di Castiglia alla morte della madre (1504), perdette il marito di cui era innamoratissima e gelosissima ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ...
Tag
  • DON GIOVANNI D'AUSTRIA
  • MARIA DI PORTOGALLO
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • VITTORIO ALFIERI
  • ANNA D'AUSTRIA
Altri risultati per CARLOS, don
  • Carlos, don
    Dizionario di Storia (2010)
    Principe delle Asturie (Valladolid 1545-ivi 1568). Spinto dall’odio verso il padre Filippo II di Spagna, tenne contatti segreti con i ribelli delle Fiandre. Nel 1568 fu rinchiuso in una torre, dove morì. La concomitanza della sua morte con quella, di poco posteriore, della giovane matrigna Isabella, ...
  • Carlos, don
    Enciclopedia on line
    Principe delle Asturie (Valladolid 1545 - Madrid 1568); figlio primogenito di Filippo II di Spagna; fisicamente debole, di carattere fantastico e violento, specialmente dopo una grave caduta (1562), nutrì odio deciso per il padre, rigido tutore dell'ordine e dell'etichetta. Forse per il suo atteggiamento ...
Vocabolario
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali