• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Don

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. Assume poi la direzione SO, che conserva fino al suo sbocco nel punto più interno del Mar d’Azov (Golfo di Taganrog), con un ampio delta. A non grande distanza dalla foce riceve da destra il Donez, il più notevole dei suoi tributari, e da sinistra il Manyč Occidentale. È soggetto a prolungate piene primaverili a seguito della fusione nivale. La navigazione è possibile nel corso inferiore per circa 2/3 dell’anno e ha assunto notevole rilevanza soprattutto dopo la costruzione del canale del D. (110 km) che, aperto al traffico nel 1953, unisce il D. e il Volga, consentendo il collegamento di questo con il Mar Nero. Il basso corso del D. è largamente utilizzato per irrigazione e produzione idroelettrica, ed è stato, per questo, sbarrato da varie dighe, una delle quali forma il grande Lago di Cimljansk.

Durante la Seconda guerra mondiale, il D. assunse un’importanza essenziale nei piani strategici tedeschi anche come base offensiva per l’eventuale aggiramento di Mosca e in vista di una penetrazione in direzione del Caucaso e del Medio Oriente. Il compito di impadronirsi del fiume fu affidato a un complesso di 8 armate che il 5 luglio 1942 raggiunsero il D. nel tratto Voronež-Belogor′e, occupando poi l’intero basso corso del fiume (26 luglio). La controffensiva russa fu inizialmente contrastata dalle truppe ungheresi e italiane ma, ripresa nell’inverno, il 15 dicembre produsse lo sfondamento del fronte nel settore occupato dalla 3ª armata romena e nel gennaio successivo il cedimento dell’intero fronte del D. e il definitivo arretramento delle armate tedesche e alleate.

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Rialto Centrale Russo (russo Sredne-Russkaja Vozvyšennost´) Regione che si stende fra il Don, il Dnepr e l’alto Volga (lunga 1000 km ca. e larga 500). È costituita da ripiani poco elevati (343 m nei Valdaj). Cimljansk Città della Russia (15.444 ab. nel 2002), nell’oblast′ di Rostov. Nei dintorni sorge una diga che aziona una centrale idroelettrica (Cimljanskaja Gidroelektrostancija) e inoltre, alzando il livello delle acque, assicura alla via navigabile del Don una profondità adeguata. Manyč Manyč Nome di due corsi d’acqua che attraversano la depressione ponto-caspica, a N della zona pedemontana settentrionale del Caucaso, fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov. Il M. Occidentale (russo M. Zapadnyj; 320 km) è il più importante, ha un corso perenne, collega tra loro alcune piccole paludi salmastre ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIALTO CENTRALE RUSSO
  • MEDIO ORIENTE
  • CIMLJANSK
  • MAR NERO
Altri risultati per Don
  • Don
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Tanai) Adolfo Cecilia Fiume della Russia meridionale; nasce dal lago Ivan e sbocca nel Mar d'Azov. I toponimi greco e romano erano rispettivamente Τάναις e Tanais, derivati probabilmente dall'iranico dānu (= fiume), donde anche il russo antico Donǔ. Il toponimo Tanai, con le varianti Tanay, Tanais, ...
  • DON
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che significò anche il fallimento della guerra lampo. Non si trattò più soltanto di difendere, occupandone ...
  • DON
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fiume della Russia meridionale (Ucraina), il terzo della Russia Europea, dopo il Volga e il Dnepr, per lunghezza di corso (1860 km.) e superficie del bacino (429.800 kmq.). È il Tanais degli antichi, il Tuna o Duna dei Tartari. Le sue sorgenti sono costituite dal lago Ivan (Ivanovskoe Ozero), posto ...
Vocabolario
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali