• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULPIANO, Domizio

di Emilio ALBERTARIO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULPIANO, Domizio

Emilio ALBERTARIO

Giureconsulto romano, oriundo di Tiro in Fenicia, assessore di Papiniano praefectus praetorio dal 203 (o 205) al 211, esiliato da Eliogabalo sul principio del 222, richiamato da Alessandro Severo nello stesso anno e nominato magister libellorum, consigliere imperiale, praefectus annonae, e poi praefectus praetorio insieme con Paolo. Fido consigliere di Alessandro Severo, da cui era venerato, dovette nonostante la protezione dell'imperatore soccombere all'ira dei pretoriani che l'uccisero nel 228.

U. non ha l'energia creatrice di Labeone o Giuliano, l'acume critico di Papiniano; ma è scrittore chiaro, colto, equilibrato, fecondo. La sua attività nei grandi commentarî ad Sabinum e ad edictum ha, ancor più di quella di Paolo, carattere compilatorio; trascrive largamente passi di opere di giuristi precedenti, specialmente di Giuliano. Le sue buone qualità di scrittore contribuirono alla straordinaria fama di U. negli ultimi secoli, e a far sì che le sue opere costituissero la base delle Pandette giustinianee e un buon terzo dell'insieme. Le sue opere fondamentali sono gli 81 libri ad edictum praetoris urbani e i 50 libri ad Sabinum: questa ultima, incompleta. A questi due vasti commentarî si ricollegano altri libri speciali che ne costituiscono complementi: tali, il liber singularis de sponsalibus, 4 libri de appellationibus, 5 ad legem Juliam de adulteriis, ecc. Al diritto pubblico e amministrativo sono anche dedicate diverse opere, nelle quali U. studia gli officia dei funzionarî senatorî e imperiali. Un altro gruppo di scritti è costituito da 2 libri di responsa, 10 di disputationes, 7 di regulae. Delle institutiones in 2 libri sono pervenuti a noi, tra l'altro, due frammenti in un papiro di Vienna. La critica moderna ha revocato in dubbio l'origine ulpianea di parecchie opere attribuite a U. Già J. Gotofredo aveva dubitato dei sex libri opinionum: i cosiddetti tituli ex corpore Ulpiani, pervenutici in un manoscritto vaticano, sarebbero una epitome postclassica messa insieme con opere elementari ulpianee (F. Albertario) o con frammenti di opere di Gaio, Ulpiano, Modestino (F. Schulz). Compilazioni postclassiche fatte su testi ulpianei sarebbero anche altre opere, come le institutiones (G. Hugo; A. Steinwenter), i libri de omnibus tribunalibus (G. Beseler) e altre ancora.

Bibl.: A. Pernice, Ulpian als Schriftsteller, in Sitzungsberichte der Berl. Akad. d. Wissensch., 1885; P. Jörs, Domitius Ulpianus, in Pauly-Wissowa, Real- Encycl.; H. Fitting, Alter und Folge der Schriften der röm. Juristen, Halle 1908, p. 99 segg.; P. Krueger, Geschichte der Quellen u. Liter. des röm. Rechts, 2ª ed., Monaco-Lipsia 1912; V. Arangio-Ruiz, Sul liber singularis regularum, in Bull. ist. dir. rom., XXX (1921), p. 178 segg.; E. Albertario, Tituli ex corpore Ulpiani, in Bull. ist. dir. rom., XXXII (1922), p. 73 segg.; F. Schulz, Die Epitome Ulpiani, Bonn 1926; P. de Francisci, Storia del dir. rom., II, i, Roma 1929, p. 367 segg.; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 4ª ed., ivi 1934, I, p. 393 segg.; W. Felgenträger, Die Literatur zur Echtheitsfrage der röm. Juristenschriften, in Symb. Friburgenses in honorem O. Lenel, Lipsia 1935.

Vedi anche
Erennio Modestino (lat. Herennius Modestinus). - Giurista romano (sec. 3º d. C.). Discepolo di Ulpiano, scrisse dopo la morte di Caracalla, chiudendo l'epoca della giurisprudenza classica. Le sue opere sono elementari manuali per l'insegnamento e per la pratica. Scrisse 12 libri di pandectae, 10 di regulae, 9 di differentiae, ... pandette Titolo di vaste trattazioni complessive del diritto romano pubblicate da alcuni dei maggiori giureconsulti dell’antichità (per es., Ulpiano e Modestino). Per antonomasia, secondo nome (Digesta seu Pandectae) di quella parte del Corpus iuris civilis di Giustiniano che comprende la raccolta degli iura. ... Giulio Pàolo Pàolo, Giulio (lat. Iulius Paulus). - Giurista romano (sec. 3º d. C.). Si conoscono di Paolo, Giulio ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono i commenti ad Edictum e ad Sabinum. Grande fu la fama che godette presso i contemporanei e i posteri: fu uno dei cinque ... Sesto Pompònio Pompònio, Sesto. - Giurista romano (sec. 2º d. C.); svolse la sua attività dall'età di Adriano fino ai primi anni di Marco Aurelio e di Lucio Vero. Non si distinse per profondità di pensiero e coerenza sistematica; piuttosto anticipò il programma, che fu poi di Ulpiano e di Paolo, di esporre in commentarî ...
Tag
  • ALESSANDRO SEVERO
  • ELIOGABALO
  • PRETORIANI
  • PAPINIANO
  • PANDETTE
Altri risultati per ULPIANO, Domizio
  • Ulpiano, Domizio
    Enciclopedia on line
    Giurista romano (m. 228). Praefectus praetorio assieme a Paolo, è uno dei cinque giuristi indicati dalla cosiddetta legge delle citazioni (426) di Teodosio II e Valentiniano III, come coloro alle cui dottrine dovevano attenersi i giudici nella decisione delle controversie. Le sue opere maggiori sono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali