• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVAZZA, Domizio

di Emerico Mez - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CAVAZZA, Domizio

Emerico Mez

Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo studio dell'agronomia e agrimensura nell'istituto tecnico di Modena per laurearsi in scienze agrarie a Milano nel 1878. Vinse una borsa di studio che gli permise di perfezionarsi in orticoltura a Versailles e in viticoltura a Montpellier sotto la guida d'insigni maestri francesi, quali il Viala, il Foëx e il, Planchon, che per la prima volta aveva segnalato in Europa la peronospora su vitigni Jacques. La viticoltura divenne la materia preferita del C., che durante la permanenza in Francia ebbe modo di approfondire le proprie conoscenze sulla filossera e sulla peronospora che minacciavano i vigneti di tutta Europa.

Ritornato in Italia, venne nominato direttore della Scuola di viticoltura e di enologia di Alba che egli stesso aprì nel gennaio 1882. Oltre all'insegnamento, si dedicava alle ricerche con particolare riguardo alla lotta antifillosserica e antiperonosporica. La formula che porta il suo nome è stata fra le prime a rappresentare un perfezionamento della poltiglia bordolese: è costituita dalla miscela di un ettolitro di acqua satura di calce e di gr 720 di solfato di rame. Nel 1891 il C. venne chiamato a dirigere la Scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano, dove rimase fino all'anno seguente, quando divenne capo dell'Ufficio agrario provinciale, ossia della cattedra ambulante di agricoltura di Bologna fondata nel 1893 dopo quella di Rovigo (1886) e di Parma (1892). Come direttore era tenuto a svolgere ogni anno almeno 30 conferenze teorico-pratiche d'interesse locale e a recarsi personalmente sui luoghi maggiormente interessati ai problemi trattati. Il C., che superò di gran lunga questo numero, oltre alle conferenze svolgeva corsi agrari invernali nell'istituto Aldini-Valeriani (una specie di università popolare di agricoltura) e insegnava viticoltura nella giovane facoltà di agraria di Bologna.

Nel 1894 acquistò il castello di Barbaresco (Cuneo), che con gli ameni colli vitiferi gli offriva non soltanto un luogo di riposo, ma anche la possibilità di mettere a frutto i risultati di lunghi anni di studio e ricerche. Infatti, con la fondazione di una cantina sociale nel 1898, ebbe modo di valorizzare il nebbiolo, varietà di uva che andava risentendo di un progressivo deprezzamento: è suo merito se questo vino acquistò, una fama invidiabile anche fuori d'Italia, costituendo una vera ricchezza per la regione.

Con lo scadere, nel 1907, del suo mandato quindicennale come direttore della cattedra ambulante di agricoltura di Bologna il C. aveva intenzione di ritirarsi a vita privata per dedicarsi interamente all'esercizio della viticoltura ed enologia a Barbaresco. Ma qui la morte lo colse il 9 ag. 1913. Nel 1914, a Torino, uscì postuma quella che può considerarsi l'opera sua più importante, Viticultura: una monografia originale e completa, suddivisa in tre parti: ampelografia, ampelotecnica ed ampelopatia.

Tra le sue numerose opere ricordiamo: Barbaresco e i suoi vini, in Giorn. di agric. della domenica, XVI (1896), p. 100; Gli studi ampelografici, ibid., p. 102; La fillossera, ibid., p. 255; Note fillosseriche per la Liguria e il Piemonte, ibid., p. 273; Contro la cuscuta, ibid., p. 329; La fillossera nella regione emiliana e romagnola, in L'Italia agricola. Giornale di agricoltura, XXXIV (1897), pp. 121 s.; Coltivazione sperimentale di topinambour nella provincia di Bologna, ibid., pp. 157 ss.; I trattamenti contro la peronospora, ibid., pp. 169 ss.; Osservazioni sulla cimatura della vite, ibid., pp. 260 s.; Le viti americane in Sicilia, ibid., pp. 337 ss.; La regione Emiliana-Romagnola di fronte all'invas. Della fillossera, ibid., pp. 361 ss.; Teoria e pratica della vinificazione, ibid., pp. 375 ss., 389-393. Tra i lavori sperimentali ricordiamo: Risultati del concorso per la rigeneraz. del pesco e le tristi condizioni colturali di questa pianta, in Annali della Soc. agr. prov. di Bologna, XLIV (1904), pp. 123-173; Sulconcorso per la selezione del frumento, ibid., XLV (1905), pp. 209-233; Il pioppo, ibid., XLVII (1907), pp. 95-151.

Bibl.: D. C., in Giorn. di agric. della domenica, XXIII(1913), p. 262; G. Battista Comelli, Elogio del prof. D. C., Bologna 1914; M. Manni, Enc. ital. della vite e del vino, Roma 1948, II, 1, pp. 189 s.

Vedi anche
pioppo Nome comune del genere Populus, in particolare del pioppo nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. Hanno fiori aclamidi riuniti in amenti: gli staminiferi con 4-30 stami, i pistilliferi con pistillo ... grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. ● I componenti del vino sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AMPELOGRAFIA
  • TOPINAMBOUR
  • MONTPELLIER
  • AGRIMENSURA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per CAVAZZA, Domizio
  • Cavazza, Domizio
    Enciclopedia on line
    Ampelografo italiano (Concordia sulla Secchia 1856 - Barbaresco 1913), direttore della scuola di viticoltura e di enologia di Alba e quindi di quella di Conegliano; sua opera principale è il trattato Viticoltura (post. 1914).
  • CAVAZZA, Domizio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ampelografo, nato a Concordia il 9 luglio 1856, morto a Barbaresco il 9 agosto 1913. Laureatosi in scienze agrarie a Milano, si perfezionò a Montpellier e a Versailles. Fu successivamente direttore della scuola di viticoltura e di enologia di Alba, di Conegliano e dell'uffiicio agrario provinciale di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali