• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMIZIA Longina

di Vittorio Viale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMIZIA Longina

Vittorio Viale

Imperatrice romana, moglie di Domiziano. Figlia di Cn. Domizio Corbulone e moglie in prime nozze di L. Aelius Lamia Aelianus, fu sedotta da Domiziano, che in seguito le si unì in matrimonio. Ne nacque un solo figlio, nel 73, che morì giovanissimo. Quando nel settembre 81 Domiziano fu salutato imperatore, D. ebbe il titolo di Augusta. Dopo qualche tempo però, forse fra l'82-84, essa fu ripudiata per la sua relazione con il mimo Paride. Già altra volta erano del resto sorte voci di illeciti rapporti fra Tito e Domizia, ma questa aveva negata la tresca con giuramento. Domiziano tuttavia, pur avendo come amante la nipote Giulia, riprese con sé Domizia, e le restituì onori e titoli. D. si sentì però di nuovo in pericolo e partecipò, se pure non l'ordì, alla congiura del 96, che tolse di vita il marito. Proprietaria di fabbriche figuline, il suo nome è ricordato su tegoli di Roma a tutto il 126 con il nome di D. Domitiani. Alla sua memoria fu dedicato l'anno 140 da un liberto un monumento a Gabii (Corp. Inscr. Lat., XIV, 2795): è da presumere perciò che sia morta poco prima in età avanzata.

Bibl.: S. Gsell, Essai sur le règne de l'emp. Domitien, Parigi 1894; Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1513; De Ruggiero, Diz. Epigr., II, 2042; H. Dessau, Pros. Imp. Rom., II, p. 26, n. 156, Berlino 1897-8.

Vedi anche
Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e nel dicembre del 69 d. C. il Senato ratificò la sua elezione. Durante ... mimo Letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci e Romani. Al genere mimico appartengono le farse popolari spartane dei deikelìktai, quelle dei fallofori ... Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Paride (gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare una fiaccola che appiccava il fuoco al palazzo reale), Ecuba fece esporre il piccolo P. sul Monte ...
Tag
  • CN. DOMIZIO CORBULONE
  • DOMIZIANO
  • BERLINO
  • LIBERTO
  • PARIGI
Altri risultati per DOMIZIA Longina
  • Domìzia Longina
    Enciclopedia on line
    Figlia di Gneo Domizio Corbulone; moglie dell'imperatore Domiziano, ripudiata tra l'82 e l'84 per le sue relazioni con il mimo Paride, fu poi riaccolta dall'imperatore. Partecipò tuttavia alla congiura in cui fu ucciso Domiziano (96 d. C.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali