• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMIZÎ

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMIZÎ

Plinio Fraccaro

. Gente romana plebea, ascritta al patriziato da Augusto e molto importante verso la fine della repubblica. Le due famiglie più illustri della gente portavano i cognomi di Calvini e di Ahenobarbi. I primi giunsero al consolato nel 332 e nel 283, si eclissarono poi per due secoli e riguadagnarono il consolato nel 54, per poi sparire. Gli Enobarbi (sull'origine del cognome v. Svetonio, Nero, 1 e Plutarco, Paolo Em., 25, 3: pare che effettivamente il color rosso-rame predominasse fra loro e ancora Nerone era subflavo capillo, Svet., ib., 51) giunsero al consolato nel 192, e fino al 32 d. C. ebbero otto volte il consolato, due la censura e due volte trionfarono. Negli ultimi tempi della repubblica essi stettero sempre dalla parte del senato, ma si conciliarono poi col principato. Dal Gneo console nel 32 d. C., e ultimo della famiglia, e da Giulia Agrippina, pronipote di Augusto, nacque il L. Domizio Enobarbo, che adottato da Claudio divenne poi l'imperatore Nerone. Portavano solo i prenomi Gnaeus e Lucius. Il sepolcro della famiglia era sul Pincio. Il gentilizio Domitius fu portato in Roma anche da molti personaggi, i cui rapporti con la gens Domitia sono oscuri.

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1313; W. Drumann e P. Groebe, Gesch. Roms, III, Lipsia 1906, p. 1 seg.

Tag
  • PATRIZIATO
  • IMPERATORE
  • AGRIPPINA
  • SVETONIO
  • PLUTARCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali