• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lapierre, Dominique

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lapierre, Dominique


Lapierre, Dominique. – Scrittore e giornalista francese (n. Châtelaillon-Plage 1931). Nel primo romanzo Un dollar les mille kilomètres (1949; trad. it. 2003) ha narrato un lungo viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti; durante gli anni Cinquanta e Sessanta ha realizzato diversi reportages per il giornale Paris Match, tra cui quello dedicato all’India da cui trae l’ispirazione per il best seller La cité de la joie (1985; trad. it. 1992), portato sul grande schermo da Roland Joffé nel 1992. Tra le sue opere, perlopiù scritte in collaborazione, si ricordano in particolare: Paris brûle-t-il? (1965, con Larry Collins; trad. it. 1966), da cui nel 1966 è stato tratto l'omonimo film di René Clément; Il était minuit cinq à Bhopal (2001, con Javier Moro; trad. it. 2001); New York brûle-t-il ? (2004, con Larry Collins; trad. it. 2004), un romanzo fantapolitico che lega l’imminente esplosione di una bomba atomica a New York con l’abbandono da parte di Israele dei territori palestinesi occupati; Il était une fois l’URSS (2005, con Jean-Pierre Pedrazzini; trad. it. 2007), basato sul diario di viaggio giovanile in Unione Sovietica; Un arc-en-ciel dans la nuit (2008; trad. it. 2008), sull’insediamento dei coloni olandesi in Sudafrica. Nel 1982 ha fondato a Calcutta insieme alla moglie l’associazione Action pour les enfants des lépreux, in favore di scuole e centri per la lotta alla lebbra e alla tubercolosi e alla quale devolve la metà dei suoi diritti d’autore.

Vedi anche
Larry Collins (propr. John Lawrence). - Scrittore statunitense (Hartford, Connecticut, 1929 - Fréjus 2005). Collaborò con D. Lapierre alla creazione di alcuni best seller internazionali. Tra i suoi libri di maggior successo, tradotti in diverse lingue e alcuni portati sul grande schermo, Is Paris burning? (1965), ... Ben Gurion, David Ben Gurion ‹bèn ġù-›, David. - Esponente sionista e uomo politico d'Israele (Płońsk, Polonia, 1886 - Tel Aviv 1973). Avendo aderito giovanissimo al movimento sionista, si trasferì nel 1906 in Palestina, dove assunse il cognome ebraico di Ben Ben Gurion, David in sostituzione di quello originario di Grün. ... Rabīn, Yiṣḥāq Rabīn ‹-ìin›, Yiṣḥāq. - Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington (1968-73), deputato laburista dal 1974, fu ministro del Lavoro (marzo-maggio ... Autorità Nazionale Palestinese Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo ha conferito all’Autorita Nazionale Palestinese il mandato di governo su parte dei territori occupati ...
Tag
  • BOMBA ATOMICA
  • OMONIMO FILM
  • RENÉ CLÉMENT
  • TUBERCOLOSI
  • STATI UNITI
Altri risultati per Lapierre, Dominique
  • Lapierre, Dominique
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Châtelaillon, La Rochelle, 1931 - Sainte-Maxime 2022). Negli anni Cinquanta e Sessanta, per via del suo lavoro di reporter per il giornale Paris Match, soggiornò in India, un'esperienza dalla quale ha poi tratto l'ispirazione per il best seller La Cité de la Joie (1985). Nel 1982, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali