• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNANDEZ, Dominique

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FERNANDEZ, Dominique

Paola Ricciulli

Critico e italianista francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 25 agosto 1929. Dopo gli studi all'École Normale Supérieure, insegnò italiano all'Institut Français di Napoli. Attualmente, F. è professore d'italiano all'università di Rennes e critico letterario dell'Express e della Quinzaine littéraire. Ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta; dopo aver esordito con Le roman italien et la crise de la conscience moderne (1958; trad. it., Milano 1967), studio su Moravia, Pavese e i neorealisti, F. ha pubblicato un importante saggio sulla civiltà mediterranea e, in particolare, sul Meridione italiano che viene analizzato nella prospettiva sociologica e psicanalitica (Mère Méditerranée, 1965; trad. it., Milano 1967). Dopo aver portato a maturazione l'impegno sociologico con Les evénements de Palerme (1966), inchiesta sulla mafia, mette a punto il metodo psicocritico con L'Échec de Pavese (1968), Il mito dell'America negli intellettuali italiani fra il 1930 e il 1950 (1969), L'arbre jusqu'aux racines (1972), saggio di chiarissima impostazione freudiana sulla creazione letteraria. F. è anche scrittore di romanzi: L'Écorce des pierres (1959), L'aube (1962), Lettre à Dora (1969), Les enfants de Gogol (1971) e Porporino ou les mystères de Naples (1974) Prix Médicis 1974.

Bibl.: H. Amer, L'Écorce des pierres, in Nouvelle revue française, 15 (1960); M. Nadeau, Un roman de l'inconscient, in La quinzaine littéraire, 82 (I° nov. 1969); C. Rosso, Lettre à Dora di Fernandez, in Il Serpente e la Sirena. Dalla paura del dolore alla paura della felicità, Napoli 1972; Cl. Mauriac, De faux mémoires, un beau roman (Porporino ou les mystères de Naples), in Le Figaro littéraire, 1478 (14 sett. 1974).

Vedi anche
Maurice Nadeau Scrittore francese (Parigi 1911 - ivi 2013). Impostosi con la sua importante Histoire du surréalisme (1945), seguita da Documents surréalistes (1948), ha pubblicato le Oeuvres complètes del marchese de Sade, e scritto diversi saggi critici tra cui Littérature présente (1952); Michel Leiris et la quadrature ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Alberto Moràvia Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il ... Nikolaj Vasil´evič Gogol' Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) riflettono l'amore per il folklore ucraino, mentre in altri scritti G. prende la burocrazia a ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • NEUILLY-SUR-SEINE
  • ITALIA
  • AUBE
Altri risultati per FERNANDEZ, Dominique
  • Fernandez, Dominique
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt per Dans la main de l'ange (1982). Opere Tra le opere dedicate all'Italia si ricordano: Le ...
  • FERNANDEZ, Dominique
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Critico letterario, italianista e romanziere francese. Ha insegnato letteratura italiana all'università di Rennes fino al 1990. I libri di viaggio occupano un posto importante nella sua produzione: Le promeneur amoureux (1980; trad. it. 1982), viaggio letterario attraverso le bellezze naturali e artistiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali