• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fernandez, Dominique

Enciclopedia on line
  • Condividi

Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt per Dans la main de l'ange (1982).

Opere

Tra le opere dedicate all'Italia si ricordano: Le roman italien et la crise de la conscience moderne (1958; trad. it. 1960), Mère Méditerranée (1965; trad. it. 1967), Les événements de Palerme (1966), L'échec de Pavese (1968), Il mito dell'America negli intel lettuali italiani fra il 1930 e il 1950 (1969), Voyage en Italie (1998). F. è anche autore di romanzi: L'écorce des pierres (1959), L'aube (1962), Lettre à Dora (1969), Les enfants de Gogol (1971), Porporino ou les mystères de Naples (1974; trad. it. 1976), L'étoile rose (1978; trad. it. 1980), Dans la main de l'ange (1982; trad. it. 1983; premio Goncourt), La gloire du paria (1987; trad. it. 1987), La course à l'abime (2002; trad. it. 2005), in cui racconta, romanzandola, la vita di Caravaggio. Sono poi da ricordare le note di viaggio contenute nei volumi Le promeneur amoureux de Venise à Syracuse (1980; trad. it. 1982) e Le banquet des anges: l'Europe baroque de Rome à Prague (1984), nonché alcuni studi in cui applica il suo metodo di "ricerca psicobiografica": L'arbre jusqu'aux racines (2 voll., 1972-75) e Signor Giovanni (1981; trad. it. 1986). L'omosessualità è l'argomento centrale di Le rapt de Ganymède (1989; trad. it. 1991) e Le loup et le chien (1999). Ha scritto ancora: L'école du Sud (1991; trad. it. 1992); Porfirio et Constance (1991; trad. it. 1994); L'or des tropiques (con F. Ferranti, 1993); Le dernier des Médicis (1994); Prague et la Bohême (1994); La perle et le croissant (1995); Tribunal d'honneur (1996), Rhapsodie roumaine (1998), Viaggio in Sicilia (2007); Place rouge: roman (2008).

Vedi anche
François Mauriac Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel romanzo affermandosi ... André Gide Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Carlo Cassòla Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso ... Emilio Cécchi Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), fu socio corrispondente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CARAVAGGIO
  • PORFIRIO
  • SICILIA
  • RENNES
  • ITALIA
Altri risultati per Fernandez, Dominique
  • FERNANDEZ, Dominique
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Critico letterario, italianista e romanziere francese. Ha insegnato letteratura italiana all'università di Rennes fino al 1990. I libri di viaggio occupano un posto importante nella sua produzione: Le promeneur amoureux (1980; trad. it. 1982), viaggio letterario attraverso le bellezze naturali e artistiche ...
  • FERNANDEZ, Dominique
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Critico e italianista francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 25 agosto 1929. Dopo gli studi all'École Normale Supérieure, insegnò italiano all'Institut Français di Napoli. Attualmente, F. è professore d'italiano all'università di Rennes e critico letterario dell'Express e della Quinzaine littéraire. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali