• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dominio di attivazione

di Mariastella Zannini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

dominio di attivazione

Mariastella Zannini

Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da dominio di attivazione sono varie. È tuttavia opportuno tenere presente che in molti domini di attivazione si riscontra una percentuale insolitamente alta di amminoacidi particolari. Molti fattori di trascrizione, per es., hanno domini di attivazione ricchi di amminoacidi acidi, come l’acido aspartico e l’acido glutammico. Tali domini, detti domini acidi di attivazione, costituiscono la maggioranza dei domini di attivazione identificati fino a oggi e sono generalmente in grado di stimolare la trascrizione in pratica di tutti i tipi di cellule eucariotiche. Studi biofisici su modelli di domini acidi di attivazione mostrano che essi sono organizzati in regioni non strutturate, ad avvolgimento casuale, fino al momento in cui interagiscono con una proteina co-attivatrice. Questa interazione induce il dominio di attivazione a ripiegarsi in un’elica anfipatica che entra in contatto con una superficie complementare della proteina co-attivatrice. Altri domini di attivazione sono ricchi in prolina, in altri ancora sono particolarmente numerosi gli amminoacidi serina e treonina, tra loro molto affini. In alcuni domini di attivazione forti non si evidenzia tuttavia una particolare abbondanza di alcun amminoacido specifico. A differenza dei domini di attivazione acidi, relativamente corti e ad avvolgimento casuale, alcuni sono più grandi e più strutturati. I domini che legano il ligando di alcuni recettori nucleari, per es., funzionano come domini di attivazione soltanto quando si legano allo specifico ligando. Si ritiene che il legame con il ligando induca un vasto cambiamento conformazionale che permette al dominio di interagire con altre proteine.

→ Fattori di trascrizione

Vedi anche
prolina Amminoacido, di formula (acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organi­smi animali, la prolina è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). La trasformazione in idrossiprolina è catalizzata dall’enzima prolinaidrossilasi. La ... DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.  ●Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. molecole anfifiliche Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. Danno origine ad aggregati molecolari aventi molteplici strutture che vanno dalle micelle sferiche ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
attivazióne
attivazione attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1....
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali