• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paris, Dominik

Enciclopedia on line
  • Condividi

Paris, Dominik. -  Sciatore italiano (n. Merano 1989). Dopo aver conseguito brillanti risultati nel settore giovanile, culminati nei titoli italiani di discesa libera e combinata (Pila 2009), è diventato campione italiano assoluto di Supergigante nel 2009 a Passo San Pellegrino. Ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo nel 2008 e si è segnalato per la prima volta a livello internazionale alle Olimpiadi invernali di Vancouver del 2010, dove è giunto secondo nella discesa della Supercombinata. Nel 2012 ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del mondo aggiudicandosi, a pari merito con l'austriaco H. Reichelt, la discesa libera di Bormio. Impostosi nel gennaio 2013 nella discesa libera dello Streif di Kitzbüel - successo replicato nel gennaio 2017 -, ai mondiali di Schladming del febbraio successivo ha vinto la medaglia d'argento nella medesima specialità, mentre nel novembre dello stesso anno ha conseguendo il primo posto nella discesa libera di Lake Louise. Nel 2015 nella Coppa del mondo di Kitzbüel ha vinto il Supergigante, ottenendo il primo posto nella discesa libera a quella di Chamonix e di Lillehammer-Kvitfjell nel 2016, a quella di Aspen e del Bormio nel 2017, a quella del Bormio nel 2018 ha vinto sia la discesa libera che il Supergigante, a quella di Kitzbühel nel 2019 la discesa libera, a quella di Lillehammer-Kvitfjell nel 2019 sia la discesa libera che il Supergigante. Nello stesso anno ha conquistato il Supergigante ai mondiali di Svezia, la Coppa del mondo nella stessa specialità e ha ottenuto il primo posto nella discesa libera alla Coppa del mondo del Bormio. Nel 2021 ha vinto la discesa libera nella Coppa del mondo di Garmisch e in quella di Bormio e l'anno successivo nella Coppa del mondo di Kvitfjell la discesa libera.

Vedi anche
Innerhofer, Christof Sciatore alpino italiano (n. Brunico, Bolzano, 1984). Incoraggiato dalla famiglia, ha messo a frutto il talento per lo sci sin da bambino. Ha debuttato in Coppa Europa e Coppa del mondo nella stagione 2005-06 e negli anni è salito diverse volte sul podio. I risultati migliori sono arrivati nel 2011, ... Jansrud, Kjetil Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente nelle prove veloci (discesa libera, SuperG). Come juniores ha vinto la medaglia d'argento ... supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica s. rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci). Passo di San Pellegrino Valico stradale delle Alpi Orientali (1918 m s.l.m.). Mette in comunicazione Falcade nell’Agordino (bacino del Piave) con Moena in Val di Fassa (bacino dell’Adige); è formato da una larga sella prativa che s’interpone tra Cima Bocche e Monte Costabella. È località di sport invernali compresa nel comune ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PASSO SAN PELLEGRINO
  • SUPERGIGANTE
  • KITZBÜHEL
  • VANCOUVER
  • CHAMONIX
Vocabolario
parisiano
parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta....
pariṡite
parisite pariṡite s. f. [dal nome dello scopritore, J. Paris († 1849), proprietario delle miniere di Muzo, a nord di Bogotá, nella Colombia settentr., dov’è frequente]. – Minerale trigonale di colore giallo bruno, fluocarbonato di calcio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali