• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMINICI, Giovanni, beato

di Emilio Santini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMINICI, Giovanni, beato

Emilio Santini

Cardinale, nato a Firenze nel 1357, morto a Buda nel 1419. Entrò, diciassettenne, nell'ordine domenicano; e si dedicò alla predicazione, propugnando la riforma dell'ordine e della Chiesa. Nel 1399 ebbe bando da Venezia, dove si trovava dal 1387 come lettore di teologia, per aver introdotto, contro il divieto della signoria, la devozione dei Bianchi. Si recò in vari luoghi e finalmente a Firenze, la cui signoria, nel 1403, lo richiese nello Studio a lettore della Sacra Scrittura. Già nel 1391 era stato nominato vicario generale dell'Ordine con l'incarico di procedere alla riforma dei conventi domenicani, ufficio al quale attese con grande zelo. Nel 1406 dalla signoria fiorentina fu mandato a Roma ed ebbe larga parte nel conclave donde uscì eletto Gregorio XII, che, nel 1407, lo nominò arcivescovo di Ragusa, e l'anno dopo cardinale. Da Martino V fu mandato nel 1418 in Boemia a reprimere l'eresia ussita; e riusciti vani i tentativi pacifici, invitò l'imperatore Sigismondo a ricorrere alle armi.

Il D. fu uno dei più vigorosi avversarî dell'umanesimo al principio del sec. XV. Scrisse (1405) la Lucula Noctis (Parigi 1908), ampio trattato inteso a mostrare sostanzialmente illeciti a un cristiano gli studî classici. A questi principî era ispirata anche la sua predicazione. Le sue prediche ci sono giunte condensate e raggruppate da lui stesso in forma di trattati (Lectiones in Ecclesiasten; Humilis contemplatio in canticum canticorum gloriosae Virginis, Itinerarium divinationis; Sermones de sanctis et de tempore, ecc.) che mostrano erudizione e vigore di pensiero, ma che sono privi dei pregi che doveva avere la viva parola. Della quale regna invece più viva l'eco nelle sue scritture volgari: Il libro dell'amore di carità (Bologna 1889), la Regola del governo di cura famigliare (Firenze 1927) e le Lettere (tra quelle di Santi e Beati fiorentini, Firenze 1736).

Bibl.: A. Roesser, G. D. ein Reformatorenbild aus der Zeit des grossen Schisma, Friburgo in b. 1893; id., Kard. I. D. Erziehungslehre ud die übrigen pädagogischen Leistungen Italiens im 15. Jahrh., Friburgo in b.; A. Galletti, Una raccolta di prediche inedite di g. D., in miscellanea di studi critici in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, pp. 253-78; id., L'eloquenza, Milano s. a., pp. 188-196; O. P. Mandonnet, Beiträge Z. Gesch. D. Kard. G. D., In Hist. Jahrbuch, XXX, Monaco 1906; I. Maione, Il beato Dominici, in Studi e saggi di letteratura, Bologna 1923, pp. 1-25.

Vedi anche
Innocènzo VII papa Cosimo de' Migliorati (Sulmona 1336 - Roma 1406). Cardinale (1389), legato in Lombardia e Toscana (1390), fu eletto papa (1404) dai cardinali dell'obbedienza romana, con l'impegno di adoperarsi per concludere lo scisma, anche rinunciando alla tiara se necessario. Tuttavia, in seguito, rifiutò d'accordarsi ... Robèrto d'Altavilla signore di Loritello Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì di una parte il fratello Drogone, detto ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ...
Tag
  • ORDINE DOMENICANO
  • GREGORIO XII
  • ARCIVESCOVO
  • UMANESIMO
  • CARDINALE
Altri risultati per DOMINICI, Giovanni, beato
  • Domìnici, Giovanni, beato
    Enciclopedia on line
    Domenicano (Firenze 1357 - Buda 1419), figlio di Domenico Banchini. Lettore di teologia a Venezia dal 1388, fu bandito nel 1399 per aver favorito una processione di penitenti "Bianchi", contro il volere della Serenissima, e si trasferì a Firenze, dove fu, tra l'altro, lettore di Sacra Scrittura (1403). ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali