• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMINICA

di * - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Dominica

*
VOL 1 Tab dominica 01.jpg

Geografia umana ed economica

Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un coefficiente di accrescimento annuo bassissimo. Tale andamento è dovuto al consistente flusso migratorio (−9,3‰ nel 2006) e non all'accrescimento naturale, rimasto positivo grazie a un tasso di natalità (15,3‰) superiore a quello di mortalità (6,7‰). Sotto il profilo etnico prevalgono neri e meticci, con esigue minoranze di europei e asiatici. Unico centro urbano rimane la capitale, Roseau (19.700 ab. nel 2002).

Tra la fine degli anni Novanta e l'inizio del nuovo secolo l'economia della D. ha attraversato una fase di stagnazione: il PIL, nel periodo 1990-2003, ha registrato un incremento annuo di appena lo 0,6%, ma in questa media è compreso il risultato negativo del 2001 (−4,9%), del 2002 (−2,7%) e quello sia pur lieve del 2003 (−0,4%). Il governo, per contrastare la crisi per lo più determinata dal pesante deficit della bilancia dei pagamenti e dal conseguente elevato servizio al debito, ha promosso, in accordo con il Fondo monetario internazionale, una serie di riforme strutturali in campo fiscale e in quello della Pubblica amministrazione, e ha lanciato un piano di privatizzazioni e di diversificazione agricola raggiungendo dopo due anni dall'inizio del programma di stabilizzazione progressi considerevoli. Il settore agricolo si è basato su alcune colture tradizionali, ma in particolare sulle banane, che tuttavia avevano attraversato un periodo di difficoltà sia sotto il profilo dei prezzi (in discesa sui mercati internazionali) sia sotto quello della produzione, che dalle 64.000 t dei primi anni Novanta è scesa fino alle 34.000 t del 2000 e alle 29.000 t del 2003. Discreta la pesca, destinata al consumo locale, mentre non viene sfruttato adeguatamente il patrimonio forestale. Buona la produzione idroelettrica, pari al 70% della domanda interna: nel 1998 è entrato in funzione anche un impianto per lo sfruttamento dell'energia geotermica a Soufrière, costruito con l'aiuto economico di una compagnia statunitense. L'industria manifatturiera è in crescita, ma gli impianti esistenti riguardavano solo la lavorazione dei prodotti locali. In crescita anche il turismo (in particolare l'escursionismo da crociera, passato da meno di 7000 arrivi via mare nel 1990 a circa 240.000 nel 2000), le attività finanziarie off shore e le rimesse degli emigrati.

Storia

Alla fine del 20° sec. nel Paese si diffuse un generale malcontento provocato dall'inasprimento delle misure di austerità, varate in accordo con i creditori internazionali, e dal coinvolgimento di alcuni esponenti del governo in vari episodi di corruzione. Nel dicembre 1997 venne anche alla luce un'illecita compravendita di passaporti dominicani che vide coinvolti imprenditori e finanzieri stranieri e forze di polizia locali; lo scandalo alimentò i sospetti statunitensi sul coinvolgimento della D. nel riciclaggio di denaro sporco.

In questo clima di incertezza si svolsero le elezioni politiche (genn. 2000) che videro l'affermazione del Labour Party of Dominica (LPD) con circa il 43% dei consensi. Inaugurata un'inedita alleanza con i conservatori del Dominica Freedom Party (DFP), il LPD tornò così al governo dopo venti anni. La guida del nuovo esecutivo fu affidata a R. Douglas, leader del LPD, e, dopo la sua morte (ott. 2000), a P. Charles, che assunse anche la direzione del partito. L'impegno legislativo profuso nell'ostacolare e punire il riciclaggio di denaro sporco e nel regolamentare l'attività bancaria off shore fece sì che il Paese non venisse più considerato ad alto rischio dagli organismi internazionali di controllo. Tra il 2002 e il 2003 la coalizione di governo, indebolita dall'abbandono di alcuni suoi membri, dovette fronteggiare gli scioperi dei lavoratori del settore pubblico contrari alla politica di contenimento dei salari. Nell'ottobre 2003, al termine del mandato quinquennale, il parlamento elesse nuovo presidente N. Liverpool; alcuni mesi più tardi (genn. 2004), la morte improvvisa del primo ministro Charles portò alla nomina di R. Skerrit, designato poco dopo anche nuovo segretario del LPD. Le elezioni generali del maggio 2005 registrarono un nuovo successo del LPD con il 52,1% dei voti e la significativa affermazione del partito di opposizione United Workers Party (UWP) con il 43,6% dei voti.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ... Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ENERGIA GEOTERMICA
Altri risultati per DOMINICA
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) mostra una crescita ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. ...
  • Dominica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il ...
  • Dominica
    Dizionario di Storia (2010)
    (Commonwealth of Dominica) Dominica (Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui ...
  • Dominica
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido. La popolazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133) Popolazione Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da parecchi anni stazionaria (nel 1998 era di 71.000 ab.). Essa è per la massima parte costituita da ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso S. Dominica, che ha una superficie di 780 kmq. e una popolazione (1930) di 41.480 ab., è una delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dòmino³
domino3 gioco dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso...
dominare
dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali