• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMINICA

di Anna Bordoni, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

DOMINICA.

Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Dominica

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014)

mostra una crescita annua bassa, dovuta alla consistente emigrazione, mentre l’incremento naturale rimane positivo, grazie a un tasso di natalità (13,1‰ nel 2010) superiore a quello di mortalità (8,1‰).

Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per la bellezza naturale e la biodiversità, basa la propria economia sul turismo e sulla tradizionale coltura delle banane. Per diversificare, il governo ha avviato attività finanziarie off-shore (anche se con severe norme di antiriciclaggio) e accordi di collaborazione con l’Unione Europea per lo sfruttamento dell’energia geotermica.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Dopo le elezioni del maggio 2005 e la conferma di Roosevelt Skerrit nel ruolo di premier, D. proseguì le politiche di risanamento economico concordate con il Fondo monetario internazionale, rafforzando il quadro della finanza pubblica e procedendo con la ristrutturazione del debito. Tra gli obiettivi prioritari della sua azione, l’esecutivo pose il perseguimento di una crescita stabile e la riduzione della povertà, presentando a tal fine nell’aprile 2006 la sua prima Strategia per la crescita e la protezione sociale; sul piano fiscale nel marzo dello stesso anno fu invece introdotta l’imposta sul valore aggiunto. I danni provocati dall’uragano Dean dell’agosto 2007 e la successiva crisi globale ebbero effetti negativi sul Paese, che nel dicembre del 2009 – in anticipo rispetto alla naturale scadenza prevista per maggio 2010 – tornò alle urne per il rinnovo del Parlamento. Il Labour party of Dominica (LPD) si aggiudicò 18 dei 21 seggi in palio; i rimanenti 3 furono invece conquistati dall’United workers party (UWP), che contestò tuttavia i risultati. L’UWP presentò inoltre ricorso contro l’elezione del confermato premier Skerrit, lamentando una violazione delle norme elettorali per la sua doppia cittadinanza (francese accanto a quella di Dominica). Nel gennaio 2012, il tribunale si pronunciò in favore di Skerrit e la sentenza fu poi confermata in appello. L’opposizione boicottò anche il voto parlamentare per l’elezione dei successivi due capi dello Stato: nel settembre 2012 quel la di Eliud Williams, subentrato al presidente Nicholas Liverpool dimessosi per motivi di salute; nel settembre 2013 quella di Charles Savarin. Nelle elezioni parlamentari di dicembre 2014, il LPD si confermò vincitore conquistando 15 seggi, e Skerrit assunse per la quarta volta l’incarico di premier.

Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
  • ENERGIA GEOTERMICA
  • NICHOLAS LIVERPOOL
  • TASSO DI NATALITÀ
Altri risultati per DOMINICA
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. ...
  • Dominica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il ...
  • Dominica
    Dizionario di Storia (2010)
    (Commonwealth of Dominica) Dominica (Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui ...
  • Dominica
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido. La popolazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un coefficiente di accrescimento annuo bassissimo. Tale andamento è dovuto al consistente flusso migratorio ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133) Popolazione Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da parecchi anni stazionaria (nel 1998 era di 71.000 ab.). Essa è per la massima parte costituita da ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso S. Dominica, che ha una superficie di 780 kmq. e una popolazione (1930) di 41.480 ab., è una delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dòmino³
domino3 gioco dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso...
dominare
dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali