• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMINICA

di Camillo MANFRONI - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMINICA (A. T., 153-154)

Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE

Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso S. Dominica, che ha una superficie di 780 kmq. e una popolazione (1930) di 41.480 ab., è una delle cinque "presidenze" che formano la federazione delle Leward Islands e si trova a 136,5 km. a SE. di Montserrat, che è la presidenza più vicina. L'isola fu scoperta da Colombo di domenica (donde il nome), il 3 novembre 1493; Carlo I la incluse nella donazione di varie delle isole del Mare Caribico fatta al conte di Carlisle (1627), ma parecchi tentativi di assoggettare la popolazione indigena riuscirono vani. Nel 1748, con la pace di Aquisgrana, fu stabilito che si lasciasse il possesso dell'isola ai Caribi e che tanto i Francesi quanto gl'Inglesi la considerassero come territorio neutrale. Con l'andar del tempo numerosi cittadini francesi si stabilirono nell'isola e vi fondarono delle piantagioni. Nel 1756 Dominica fu presa dagl'Inglesi e da quel tempo fino al 1805 fu teatro di molti conflitti tra Francesi e Inglesi. Nel 1833 si costituì un governo federale generale per tutto il gruppo delle isole Leward. Secondo l'attuale costituzione vi sono a Dominica un consiglio esecutivo e un consiglio legislativo.

Dominica è di struttura vulcanica ed è molto montuosa: la zona più elevata si trova a nord (M. Diablotin, 1447 m.). La piccolezza dell'isola non permette la formazione di fiumi notevoli: il terreno è tuttavia bene irrigato. Le comunicazioni interne sono scarse e malagevoli. Il clima, sempre salubre, è piacevolissimo fra ottobre e giugno. La temperatura estiva sulla costa raggiunge talvolta i 32°,5. Le precipitazioni variano da 2000 mm. sulla costa a più di 6200 mm. nell'interno. La popolazione totale comprende circa 300 meticci negro-caribi e 100 caribi puri. Roseau (7400 ab.) è la città principale dell'isola; altri centri sono St. Joseph e Portsmouth, situate tutte sulla costa occidentale, più riparata. Gli antichi coloni francesi coltivavano il caffè, che fu più tardi sostituito dalla canna da zucchero; ma il processo di estrazione era poco pratico e l'industria decadde. Oggi l'attività principale consiste nella coltivazione dei limoni e nella preparazione del citrato, dell'essenza, delle conserve di limone; si producono anche olî profumati di limone e di arancio, nonché cacao, noci di cocco, copra e aranci. Nel 1929 le importazioni (provenienti soprattutto dalla Gran Bretagna) ebbero un valore di 232.140 l. st.; le esportazioni (dirette soprattutto agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna) di 194.130 l. st.

La battaglia della Dominica. - Si chiama così da alcuni scrittori navali la grande battaglia combattuta tra Francesi e Inglesi nel canale che separa quell'isola dall'isola Maria Galante, durante la grande guerra dell'indipendenza delle colonie d'America. Essa è dagl'Inglesi detta delle Sante, dal nome delle isolette che sorgono a mezzo il canale. L'ammiraglio francese de Grasse (v.), a capo di ben 33 vascelli di linea, dalla Martinica si disponeva a prendere il mare per assalire l'isola di Giamaica, appartenente agl'Inglesi, previ accordi con l'ammiraglio Solano, che comandava una squadra di vascelli spagnoli nelle acque di San Domingo. Ma vigilava l'ammiraglio inglese Rodney (v.), già celebre per molte importanti imprese navali. Appostatosi presso Santa Lucia, egli piombò improvvisamente con i suoi 36 vascelli sul convoglio che portava il corpo di spedizione. Accorse a difenderlo il de Grasse, che cercò di non impegnarsi a fondo, desiderando compiere la sua congiunzione con gli Spagnoli; ma avendo uno dei suoi vascelli riportata grave avaria per una falsa manovra, per non abbandonarlo, l'ammiraglio francese posto in salvo il convoglio, rallentò la marcia dell'intera squadra (12 aprile 1782). Si venne allora a una delle più sanguinose e decisive battaglie navali di quella campagna. L'ammiraglio Rodney, favorito dal vento, pensò di tagliare la linea nemica all'altezza del quinto vascello, portando così tutto lo sforzo su una sezione dell'armata francese, che restò divisa in due parti. Questa manovra decise della vittoria: dei dieci vascelli francesi assaliti, non uno si salvò: l'ammiraglia, dopo una strenua difesa dovette arrendersi; il de Grasse fu fatto prigioniero; altri cinque vascelli ammainarono la bandiera; altri affondarono. Il resto dell'armata poté a stento porsi in salvo a Sant'Eustachio.

L'effetto della battaglia fu grande: la Francia, battuta anche presso Gibilterra, perdette il dominio dei mari, e quantunque il Rodney non avesse mostrato molta premura nell'inseguire il nemico, forse impedito dagli ingenti danni sofferti dalle sue navi, l'annunzio della vittoria accelerò la conclusione della pace, e il Rodney fu celebrato come grande capitano navale.

Bibl.: Per le operazioni navali del Rodney e la critica di esse si legga principalmente l'eccellente opera del Mahan, Influence of sea power upon history, trad. franc., Parigi s.a. Molto importante anche la narrazione di W. L. Clowes, The Royal Navy, Londra 1897-1903.

Tag
  • PACE DI AQUISGRANA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • VASCELLI DI LINEA
  • SANT'EUSTACHIO
  • PRECIPITAZIONI
Altri risultati per DOMINICA
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) mostra una crescita ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. ...
  • Dominica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il ...
  • Dominica
    Dizionario di Storia (2010)
    (Commonwealth of Dominica) Dominica (Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui ...
  • Dominica
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido. La popolazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un coefficiente di accrescimento annuo bassissimo. Tale andamento è dovuto al consistente flusso migratorio ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133) Popolazione Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da parecchi anni stazionaria (nel 1998 era di 71.000 ab.). Essa è per la massima parte costituita da ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dòmino³
domino3 gioco dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso...
dominare
dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali