• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMINICA

di Anna Bordoni, Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Dominica

Anna Bordoni
Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE Tab dominica 01.jpg

'

(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)

Popolazione

Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da parecchi anni stazionaria (nel 1998 era di 71.000 ab.). Essa è per la massima parte costituita da Neri e Mulatti, cui si affiancano un'esigua minoranza di origine europea e un gruppo residuale di alcune centinaia di Amerindi.

Condizioni economiche

Nel corso degli anni Novanta l'economia dominicana non ha registrato sostanziali cambiamenti e il PIL, nel periodo 1990-96, ha registrato una crescita media annua di appena il 2,3%. L'agricoltura ha sofferto di numerose e ricorrenti calamità naturali, tra cui, ultimi in ordine di tempo, gli uragani Luis e Marilyn, che nel settembre 1995 hanno sconvolto l'isola, distruggendo l'intero raccolto di banane. Oltre a queste ultime, che rappresentano un terzo delle esportazioni (per lo più assorbite dal Regno Unito), le principali produzioni agrarie sono costituite dagli agrumi e dalla palma da cocco, che fornisce una buona quantità di copra. Discreta è la pesca (nel 1997, è stata completata la costruzione di un porto peschereccio a Roseau), mentre non ancora utilizzato appieno è il ricco patrimonio forestale (circa il 40% della superficie territoriale è coperto da un manto boschivo), malgrado recenti aiuti stranieri incoraggino il potenziamento dei ritmi di sfruttamento.

Durante gli anni Novanta, consistenti investimenti sono stati destinati all'aumento della produzione idroelettrica e il paese ha così potuto diminuire le importazioni di combustibile. Infine, contribuiscono alla formazione del reddito nazionale il turismo, che ha registrato negli ultimi anni un notevole incremento passando da meno di 7000 arrivi via mare nel 1990 a oltre 230.000 nel 1997, i servizi e le attività destinati ai visitatori, le rimesse degli emigrati. Per un ulteriore sviluppo del settore turistico il governo dominicano ha programmato la costruzione sull'isola, entro la fine degli anni Novanta, di un aeroporto internazionale in sostituzione delle modeste strutture attuali.

La bilancia commerciale registra un pesante passivo: gli Stati Uniti sono il maggiore partner per le importazioni, seguiti dal Regno Unito (verso il quale si dirige più di un terzo delle esportazioni) e da alcuni paesi vicini a D. e, come questa, membri della CARICOM (Caribbean Community and Common Market).

Storia

Stato associato al Regno Unito dal 1967 e repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1978, la D. fu governata, per tutti gli anni Sessanta e Settanta, dal Dominica Labour Party (DLP). La situazione mutò dopo la crisi politica del 1979 (dovuta al tentativo del governo di introdurre misure restrittive delle libertà sindacali e di stampa) e le elezioni legislative del 1980. Da allora a reggere per un quindicennio le sorti del paese furono i conservatori del Dominica Freedom Party (DFP), che condussero una politica di stretta alleanza con gli Stati Uniti e cercarono di promuovere lo sviluppo dell'economia, tradizionalmente basata sull'agricoltura, puntando sulle infrastrutture e gli investimenti stranieri.

Le misure di austerità varate in accordo con i creditori internazionali e lo stile piuttosto autoritario del primo ministro, signora M.E. Charles, alimentarono un crescente malcontento popolare nei confronti del governo conservatore, che già doveva contare, dopo le elezioni politiche del 1990, su una maggioranza parlamentare ristretta (11 seggi su 21). A criticare apertamente l'operato dell'esecutivo era soprattutto l'opposizione, al cui interno il Dominica United Workers' Party (DUWP), fondato nel 1988, si era affermato a spese del Labour Party of Dominica (LPD), che nel 1985 aveva sostituito il vecchio DLP. Non poche polemiche sollevò, nel 1992, la decisione del governo di concedere la cittadinanza agli imprenditori stranieri che avessero effettuato nell'isola investimenti di almeno 35.000 dollari (anche dopo l'innalzamento di tale quota furono più di 600 gli uomini d'affari, soprattutto di Taiwan, che divennero in questo modo cittadini dominicani). Il progettato aumento delle tasse sulle licenze automobilistiche provocò poi, nell'aprile 1994, scioperi e blocchi stradali da parte dei lavoratori del trasporto pubblico, ai quali il governo rispose con la proclamazione dello stato d'emergenza. In questo clima non giunse inattesa, nelle elezioni legislative tenutesi nel giugno 1995, la sconfitta dei conservatori del DFP, che ottennero 5 seggi, come il LPD; vincitore delle consultazioni fu il DUWP, che conquistò 11 seggi e la guida del governo con il suo leader, E. James. Questi riprese immediatamente i tentativi di promuovere una maggiore integrazione economica tra il suo paese e Grenada, Saint Lucia e Saint Vincent e Grenadine, mentre sul piano interno avviò, tra il 1996 e il 1997, un programma di privatizzazione delle imprese di proprietà statale. Nell'ottobre 1998 V. Shaw fu eletto nuovo presidente.

Bibliografia

C.S. Jolly, Paths of development, Roseau 1994.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Tag
  • SAINT VINCENT E GRENADINE
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • PALMA DA COCCO
  • SAINT LUCIA
Altri risultati per DOMINICA
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) mostra una crescita ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. ...
  • Dominica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il ...
  • Dominica
    Dizionario di Storia (2010)
    (Commonwealth of Dominica) Dominica (Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui ...
  • Dominica
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido. La popolazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un coefficiente di accrescimento annuo bassissimo. Tale andamento è dovuto al consistente flusso migratorio ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso S. Dominica, che ha una superficie di 780 kmq. e una popolazione (1930) di 41.480 ab., è una delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dòmino³
domino3 gioco dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso...
dominare
dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali